
di Luca Talotta
Mini, Casa automobilistica del gruppo Bmw, ha presentato ufficialmente il suo progetto “Inhabit Sound,” sviluppato in collaborazione con la School of Sustainability, durante l’anno accademico 2022/2023. La prestigiosa location dell’ADI Design Museum di Milano è stata scelta per l’evento di presentazione.
MINI e l’innovazione del Sound Design
Il progetto “Inhabit Sound” è stato concepito e realizzato da Mini con la supervisione di Renzo Vitale, Sound Creative Director del BMW Group, e con il contributo dei giovani talenti internazionali della SOS – School of Sustainability. Il focus principale è stato la ricerca nel campo del sound design con l’obiettivo di creare uno spazio sostenibile dedicato all’ascolto, alla contemplazione e alla condivisione. Questo spazio si propone di trasformare il suono in una forma tangibile e abitabile, consentendo di apprezzare il dialogo unico tra silenzio e suono.
L’impegno per la sostenibilità urbana
La collaborazione tra Mini e la School of Sustainability evidenzia l’importante impegno dell’azienda nel campo del design e della progettazione, con particolare enfasi sulla promozione della sostenibilità urbana. Mario Cucinella, fondatore e presidente della School Of Sustainability, sottolinea: “La School of Sustainability nasce per rispondere alla crescente richiesta di conoscenza da parte dei giovani desiderosi di apprendere. Si tratta di giovani di 25-26 anni che, in futuro, dovranno affrontare sfide specifiche. Grazie alla collaborazione con Mini, cerchiamo di costruire i leader di domani.”
Renzo Vitale, Sound Creative Director del Bmw Group, aggiunge: “Il tema della sostenibilità è strettamente legato al benessere del pianeta e delle persone. Ci siamo posti la domanda su come integrare questi due mondi. Il sound design è cruciale per i suoni sia all’esterno che all’interno del veicolo, e assume maggiore rilevanza nell’ambito della mobilità elettrica, poiché questi veicoli non emettono suoni all’esterno. Da qui è scaturita l’esigenza, che è stata trasformata in una necessità. Senza dimenticare che MINI è progettata per suscitare emozioni.”
Il progetto “Inhabit Sound” segna un passo significativo nel percorso di entrambe le aziende verso la sostenibilità e l’innovazione nel design, dimostrando come la collaborazione tra il settore automobilistico e l’istruzione possa plasmare il futuro dell’urbanistica e della mobilità.