Avanti con gli Euro 5 Diesel: parlano Pichetto e Zangrillo

pichetto (1)

di Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

 

Abbiamo previsto una revisione e un aggiornamento del piano relativo al Diesel Euro 5 in Piemonte, ma che riguarda anche tutta la Pianura Padana, il testo era del 2017 e aveva una previsione di obiettivo completamente diversa da allora. Il divieto scatterà ora dal 1 ottobre 2024. Il passaggio all’elettrico non è ancora completo, mancano colonnine, non sono ancora installate completamento, inoltre la crisi dei chip con il Covid ha rallentato la consegna delle vetture elettriche.

 

di Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione

Difendere l’ambiente non vuol dire mettere in difficoltà famiglie e lavoratori con misure inique e demagogiche. Bene ha fatto il Governo a intervenire per scongiurare il blocco dei Diesel Euro 5 in Piemonte. Ringrazio il ministro dell’Ambiente, il nostro Gilberto Pichetto, che è riuscito in breve tempo a compiere un intervento fondamentale.

 

L’inquinamento dell’aria è una questione importante, perché riguarda la salute dei cittadini, ma sono convinto che per combattere lo smog servano azioni strutturali. Estendere dal 15 settembre il blocco ai diesel Euro 5 avrebbe penalizzato migliaia di famiglie, che non possono permettersi di cambiare l’auto, e causato gravissimi danni all’economia del territorio e, in particolare, a tutte quelle categorie per le quali il furgone è uno strumento di lavoro e non solo un mezzo per spostarsi.

 

Grazie all’aggiornamento dei piani per la qualità dell’aria delle regioni della Pianura Padana, i veicoli Euro 5 Diesel potranno dunque continuare a circolare fino all’autunno 2025 in Piemonte, così come in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. L’inquinamento atmosferico non è causato soltanto dalle auto.

 

L’intervento del Governo, che ha così confermato la sua grande attenzione al Piemonte, valorizza gli effetti delle tante misure introdotte in questi anni dalla Regione. Interventi capillari, a cominciare da quelli di efficientamento energetico, che ora saranno ulteriormente rafforzati.

Recommended Posts