
di Gianmarco Giorda, direttore di ANFIA
Dopo le variazioni negative di marzo (-1,3%) e aprile (-8,2%), l’indice della
produzione automotive italiana nel suo complesso risulta in recupero a maggio (+2,8%) .
L’indice della fabbricazione di autoveicoli, dopo dieci mesi consecutivi in flessione,
riporta un segno positivo nel mese (+7,1%) – pur restando in calo nel cumulato dei primi
cinque mesi dell’anno – con una crescita a doppia cifra, secondo i dati preliminari di
ANFIA, delle autovetture prodotte a maggio, possibile riflesso di ordini accumulati nei
mesi precedenti e smaltiti in tempi dilatati per via dei persistenti rallentamenti e
difficoltà di approvvigionamento di materie prime e componenti.
L’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli, invece, si mantiene
stabile nel quinto mese dell’anno (-0,2%), così come l’indice del fatturato nei primi
quattro mesi dell’anno (+0,8%).
In generale, per l’intero comparto automotive l’indice del fatturato è in calo ad aprile e
a gennaio-aprile 2022, soprattutto per effetto di una componente estera in diminuzione
a doppia cifra, senza dubbio anche per influenza della fase di instabilità che il mercato
a livello internazionale sta vivendo.