Ideologia UE scardinata: nulla è impossibile, basta far valere la ragione

È incredibile come uno scenario, giudicato fino a poco tempo fa blindato, possa invece essere scardinato e cambiare in poco tempo. E’ successo per il dogma del “tutto elettrico” a
SCOPRI DI PIU'

Alleluia: Ursula si accorge solo ora che l’auto cinese è un pericolo

Alleluia all’ennesima potenza in modo che sentano questa esclamazione anche nelle stanze dei bottoni occupate dai geni di Bruxelles. La telenovela del “tutti su auto elettriche” dal 2035, annessi e
SCOPRI DI PIU'

L’auto di domani: “pensiero unico” non significa “pensiero stupendo”

Com’è cambiata in peggio la nostra Italia. O segui un certo mainstream oppure, a priori, hai sempre torto, senza ascoltare ragioni. E questo vale un po’ per tutto, purtroppo. Ci occupiamo,
SCOPRI DI PIU'

Salone di Monaco: che errore l’apertura ai “gretini”, intanto i cinesi…

Se l’Unione europea ha pensato male di spalancare le porte alle auto cinesi, annessi e connessi, l’industria tedesca automotive ha fatto altrettanto, anche se in un’altra direzione. L’associazione che la rappresenta (VDA) ha
SCOPRI DI PIU'

“Sfogo” di De Meo, mea culpa ACEA e la nostra domanda senza risposta: perché solo ora?

Luca De Meo, numero uno di Renault e da inizio anno presidente dell’Associazione dei costruttori europei di auto (ACEA), si è tolto qualche macigno dalle scarpe. E visto il lungo periodo
SCOPRI DI PIU'

Addio Colaninno, grande capo di Piaggio: ricordi, interviste (poche) e quella gaffe…

Roberto Colaninno, 80 anni compiuti lo scorso 16 agosto, dal 2003 proprietario e numero uno del Gruppo Piaggio, ci ha lasciati. È stato uno degli imprenditori protagonisti dell’industria italiana. Colaninno
SCOPRI DI PIU'