E-fuels sì, bio-fuels no: pugnalata tedesca (e non solo) all’Italia

Altro che Unione europea, viviamo ormai da anni in una vera (dis)Unione europea, dove l’Italia è costretta a subire decisioni contro i propri interessi, e non solo in tema di
SCOPRI DI PIU'

Elettrico, eco-carburanti: Timmermans nel panico fa lo scaricabarile

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e “papà” del piano che prevede il «tutto elettrico» dal 2035, in questi giorni è alle prese con una ipocrita serie di retromarce tattiche,
SCOPRI DI PIU'

“Tutto elettrico”: la forte scossa italiana mette all’angolo l’UE

Chi la dura la vince. O, almeno, ottiene un importante risultato. E così è stato per l’Italia che , grazie alla linea dura del suo Governo, ha costretto l’UE a rinviare
SCOPRI DI PIU'

No al “tutto elettrico”: peccato essersi svegliati tardi

La posizione contraria dell’Italia, grazie al nuovo Governo, alla messa al bando dei motori endotermici dal 2035 ha dato la “scossa” ad altri Paesi. Tra questi, c’è anche la potente Germania, quindi
SCOPRI DI PIU'

L’UE e il blitz “green” di San Valentino: tanta fretta (perché?) e vie di uscita (ci sono)

Il blitz di San Valentino del Parlamento UE che ha deliberato il definitivo “tutto elettrico” dal 2035, a scapito della produzione e della vendita di vetture con motore endotermico, ha
SCOPRI DI PIU'

Guidare elettrico: promossa l’auto, ma il resto è una vera odissea

Vengo astiosamente dipinto come nemico delle auto elettriche, alla pari di vero “hater” di questa tecnologia solo perché esprimo, e mi onoro di essere stato tra i primissimi a farlo,
SCOPRI DI PIU'