L’Associazione Gabriele Borgogni ha celebrato la ventesima edizione di “Guida la tua vita” al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Un evento che, tra riflessione e intrattenimento, ha visto oltre 800 partecipanti e numerose figure istituzionali, culturali e sociali unite per promuovere la sicurezza stradale.
Sicurezza stradale e responsabilità sociale
Nata nel 2004 per onorare la memoria di Gabriele Borgogni, vittima di un tragico incidente stradale a soli 19 anni, l’Associazione ha trasformato il dolore in impegno concreto, sensibilizzando l’opinione pubblica e collaborando con le istituzioni per ridurre il numero di incidenti. L’evento annuale “Guida la tua vita rappresenta un punto di riferimento per le campagne di prevenzione e responsabilità alla guida.
Interventi istituzionali e focus sulla prevenzione
Alla serata hanno partecipato il sindaco di Firenze, Sara Funaro, e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni per promuovere una guida sicura. “La testimonianza di chi ha vissuto il dramma di una perdita è il mezzo più potente per educare a comportamenti responsabili”, ha dichiarato Giani.
Un evento ricco di emozioni e progetti
Tra i momenti più significativi, il monologo del regista Fabrizio Pinzauti, che ha dato voce a Gabriele Borgogni, e l’intervento della presidente Valentina Borgogni, che ha ricordato le vittime della strada con storie toccanti e personali. “Festeggiare 20 anni dalla scomparsa di mio fratello con così tante persone al nostro fianco è un’emozione indescrivibile”, ha dichiarato Valentina Borgogni. “Questo evento è un momento per riflettere, condividere e rinnovare il nostro impegno per un futuro più sicuro”.
Progetti concreti per la sicurezza stradale
Durante la serata sono stati presentati progetti innovativi, tra cui: un libretto sulla sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana; progetti di raccolta dati, sviluppati con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale; “Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale”, un servizio di supporto psicologico e legale per le famiglie colpite da sinistri gravi; “Guida e Vivi”, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza alla guida.
L’importanza della tecnologia per un futuro sicuro
L’evento ha sottolineato anche il ruolo chiave della tecnologia nel migliorare la sicurezza stradale. Dai sistemi di assistenza alla guida (ADAS) alle infrastrutture intelligenti, l’industria automobilistica può giocare un ruolo determinante nel ridurre gli incidenti. In questo contesto, l’Associazione Borgogni promuove l’importanza di veicoli sempre più sicuri e sostenibili.
La collaborazione con il mondo dell’automotive
L’impegno dell’Associazione si estende anche alle collaborazioni con aziende del settore automobilistico. Sponsor come Peragnoli Scar, Birindelli, Brandini e Toscandia hanno contribuito al successo della serata, dimostrando come il mondo dell’automotive possa essere un partner strategico nella promozione della sicurezza stradale.
Conclusioni
“Guida la tua vita” non è solo un evento, ma un’occasione per sensibilizzare e ispirare un cambiamento. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai cittadini, fino al mondo dell’automotive. Come ricorda Valentina Borgogni: “Guidare responsabilmente significa scegliere la vita, ogni giorno”.