ANFIA: Vavassori raccoglie il testimone da Scudieri

Foto: Da sinistra, il neopresidente Roberto Vavassori e Paolo Scudieri

L’Assemblea generale degli associati ANFIA, svoltasi a  Roma, ha eletto Roberto Vavassori, Chief Public Affairs Officer e membro del Board di Brembo, alla presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2023-2026. A seguire, si è svolta l’Assemblea pubblica ANFIA che, alla presenza del sottosegretario  al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, si è concentrata sul tema  della transizione tecnologica ed energetica della filiera automotive delineandone gli  scenari futuri.

Si è poi  aperta una tavola rotonda, in cui si sono confrontate le strategie e le misure di politica  industriale per accompagnare le imprese nella trasformazione in tre dei maggiori Paesi  europei: Italia, Francia e Polonia.

Dopo la relazione d’apertura del presidente uscente Paolo Scudieri, il neopresidente  Roberto Vavassori ha introdotto i lavori soffermandosi su tre elementi centrali del  percorso evolutivo intrapreso dall’industria manifatturiera, automotive in particolare: decarbonizzazione, digitalizzazione e regolamentazione.

“Dobbiamo fare un grande sforzo per riportare la razionalità e l’analisi dei dati  all’interno dei processi politici – ha dichiarato Vavassori -. Decarbonizzazione e digitalizzazione sono percorsi avviati in tutti i più importanti mercati e nei prossimi anni accelereranno l’introduzione di veicoli innovativi sotto  molti punti di vista. Dobbiamo sviluppare tutti competenze digitali spinte sia nei nostri processi industriali che nei prodotti che verranno richiesti dai clienti. In riferimento al tema decarbonizzazione, dobbiamo specificare che, nei processi produttivi della filiera, l’energia è responsabile per quasi l’80% dell’impronta  carbonica. Decarbonizzare significa quindi pianificare fonti affidabili e non solo  intermittenti di energia rinnovabile, che, per il nostro Paese, sono pari a circa 200mila  miliardi di watt ora ogni anno per sostituire le fonti fossili attuali di energia elettrica. 

Decarbonizzare i veicoli significa, invece, aprire l’orizzonte ai vettori energetici a bassa  emissione di CO2, siano essi carburanti o energia elettrica, secondo il principio della  neutralità tecnologica. E’ inoltre fondamentale investire fortemente in ricerca per  superare l’attuale stato dell’arte della tecnica della propulsione elettrica ed è prioritario lo sviluppo in Italia della catena del valore delle batterie a monte delle  gigafactory, per costruire un futuro meno dipendente dalla Cina (in Francia e Germania  stanno già iniziando a implementare questo processo). E dobbiamo farlo perché le  batterie rappresentano oltre il 50% del valore aggiunto di tutta la catena del valore del  veicolo elettrico. A livello nazionale, ANFIA si propone come interlocutore stabile e privilegiato del Governo, capace di fornire una bussola industriale e le indicazioni tecnologiche per  disegnare la mappa della transizione ecologica che oggi ancora manca. Accoglieremmo con grande favore la previsione di un serio Accordo per la transizione e il rilancio  industriale della filiera automotive definito dal Governo con la ferma e convinta collaborazione dei diversi Ministeri coinvolti e coordinato, nella sua esecuzione, dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal ministro Adolfo Urso”.   Alle relazioni introduttive, ha fatto seguito un videomessaggio del ministro delle  Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha confermato l’attenzione delle istituzioni verso le criticità della transizione per le imprese automotive italiane, delegando la sua  partecipazione all’evento al sottosegretario Massimo Bitonci. 

Nel successivo intervento, Gianluca di Loreto, partner Bain & Company, ha presentato uno scenario dal titolo evocativo: “La filiera italiana alle prese con le sfide dei giganti  ed il nanismo delle eccellenze” e ha tracciato il quadro delle attuali sfide che impattano  a livello globale su tutti i player automotive, aprendo una riflessione sui limiti che la frammentazione dellafiliera italiana del comparto pone al posizionamento competitivo  delle aziende che ne fanno parte.

Nella seconda parte dell’evento, la tavola rotonda ha  visto la partecipazione del presidente ANFIA, Roberto Vavassori, del presiAente di PFA (Associazione francese dell’industria automotive) Luc Chatel e del presidente di PZPM (associazione polacca del settore) Jakub Farys. Il settore automobilistico in Francia, risolutamente posizionato nella direzione di una  soluzione all’emergenza climatica, è impegnato come non mai nella trasformazionerichiesta dagli accordi di Parigi attraverso l’obiettivo zero-emissioni del 2050.  L’accessibilità del veicolo elettrico per il consumatore è un elemento chiave per il  successo di questa storica trasformazione.

 

Il presidente di PZPM ha sottolineato il ruolo cruciale del governo polacco nella  transizione verso la mobilità a emissioni zero. Già esistono azioni di supporto come il piano di sostegno all’acquisto dei veicoli a zero emissioni e quello per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica. Un’altra area sensibile su cui si è posto l’accento è quella  dei costi dell’energia per i processi produttivi e della continuità delle forniture. Non  ultimo, il bisogno di misure di sostegno alla formazione degli addetti.

 

 

Recommended Posts