Progetto LUKAS: sicurezza ed efficienza nella guida autonoma del futuro

Progetto Lukas

Il settore della mobilità sta affrontando una serie di sfide significative, tra cui la trasformazione digitale, l’urbanizzazione in crescita, l’automazione dei veicoli e la necessità di maggiore efficienza energetica, insieme all’azione per il clima. Affrontare queste sfide richiede una maggiore cooperazione tra veicoli autonomi e non autonomi, insieme a un uso intelligente dei dati dell’ambiente circostante. Nell’ambito di queste sfide, il progetto di ricerca triennale LUKAS sta portando avanti importanti studi per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei futuri scenari di traffico misto in ambiente urbano. Il progetto LUKAS vede la collaborazione di aziende e istituti di ricerca di spicco, tra cui Bosch, InMach, IT-Designers, Mercedes-Benz, Nokia, l’Università di Ulm e l’Università di Duisburg-Essen.

Uso dei dati ambientali per sicurezza ed efficienza

Per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei futuri scenari di traffico urbano, il progetto LUKAS fa ampio uso di dati ambientali provenienti da una varietà di fonti. Questi dati includono informazioni dai sensori delle infrastrutture stradali, veicoli connessi, come auto e veicoli commerciali, nonché dispositivi mobili come smartphone utilizzati da pedoni e ciclisti. Questi dati, resi anonimi, includono informazioni sulle posizioni, le estensioni, le velocità e le direzioni di movimento degli utenti della strada e degli oggetti fissi. Questi dati vengono pre-elaborati e trasmessi a un server edge, direttamente connesso alla rete 5G, situato nelle vicinanze di un incrocio. Su questo server, un algoritmo di fusione crea un modello completo dell’ambiente circostante, che serve come base per pianificare le manovre dei veicoli connessi. Le informazioni sulle manovre vengono restituite agli utenti della strada, migliorando la loro consapevolezza delle situazioni di traffico.

Installazione pilota a Ulm-Lehr

Per testare questa tecnologia, è stata creata un’installazione pilota nell’area pubblica del quartiere di Ulm-Lehr. L’incrocio selezionato è particolarmente interessante poiché è situato in un’area con limitata visibilità dovuta agli edifici circostanti, il che lo rende una sfida perfetta per i test del mondo reale. L’installazione pilota è stata finanziata dalla città di Ulm e gestita dall’Università di Ulm.

Connessione per una guida più sicura ed efficiente

Nel progetto LUKAS, le autovetture connesse e parzialmente autonome di Bosch, Mercedes-Benz e dell’Università di Ulm vengono utilizzate per dimostrare i vantaggi della guida cooperativa nei contesti di traffico misto. Anche una spazzatrice stradale connessa è coinvolta. Attraverso app speciali per smartphone, pedoni e ciclisti sono collegati al server edge. Grazie all’uso di droni con videocamera e simulazioni dei flussi di traffico, l’interazione tra tutti gli utenti della strada viene studiata e migliorata.

Risultati promettenti per la guida autonoma del futuro

risultati delle simulazioni dei flussi di traffico dimostrano un notevole aumento dell’efficienza e della sicurezza. L’uso di algoritmi di pianificazione basati sull’intelligenza artificiale, insieme a ritardi strategici per consentire il comportamento cooperativo, ha portato a una significativa riduzione del consumo di carburante e del tempo necessario per attraversare l’incrocio. Questo approccio offre maggiore sicurezza ai pedoni, ciclisti e altri utenti della strada nelle zone con visibilità limitata. Il progetto LUKAS rappresenta un passo importante verso un futuro di guida autonoma più sicura ed efficiente in contesti di traffico misto in ambiente urbano. La collaborazione tra aziende e istituti di ricerca leader nel settore è fondamentale per affrontare le sfide della mobilità in evoluzione e contribuire a un mondo connesso e sostenibile.

Recommended Posts