
di Gaetano Scavuzzo (Motorionline)
L’edizione 2023 di EICMA, andata in scena a Milano dal 9 al 12 novembre, è stata un grande successo di pubblico, con oltre 560.000 visitatori e la presenza di più di 2.000 brand. Si tratta di numeri che hanno permesso a EICMA 2023 di chiudere con un bilancio da record, con un +19% di presenze rispetto al 2022, per quella che è stata l’edizione migliore di sempre nella storia di EICMA.
Il Salone delle moto è stata l’occasione per le Case costruttrici di presentare al pubblico le ultime novità. Quasi tutti presenti i big delle due ruote, a eccezione di Bmw e Harley-Davidson, per un EICMA 2023 che è stato estremamente ricco e variegato di novità che hanno interessato numerosi segmenti di mercato e un ampio target di motociclisti, scooteristi e amanti delle due ruote più in generale.
Volendo fare una cernita delle novità più interessanti presenti a EICMA, non si può non citare la Moto Guzzi Stelvio, la crossover italiana con motore da 115 cv che torna sulla scena dopo sei anni di assenza dai listini. C’è poi la KTM 990 Duke, la naked sportiva del marchio austriaco con telaio a traliccio, motore da 123 CV e peso di soli 179 kg per prestazioni in grado di soddisfare chi è alla ricerca di emozioni forti.
Tante le novità presentate da Honda, con in testa la CB Hornet 1000, un’inedita maxi-naked ad alte prestazioni con motore quattro cilindri da 150 cv e che rappresenta il nuovo top di gamma della famiglia Hornet della Casa giapponese. Rimanendo alle giapponesi c’è poi la Suzuki GSX-S1000 GX, una crossover che va ad aggiungersi alle sorelle naked e GT, spinta dal motore quattro cilindri da 152 cv. Altra interessante novità in arrivo dal Sol Levante è la Yamaha XSR 900 GP, una sportiva carenata mossa dal tre cilindri da 119 cv che si caratterizza per la particolare livrea heritage che richiama il passato nelle competizioni di Yamaha e i Grand Prix degli anni ’80.
Tornando alla produzione italiana, c’è poi la Ducati Hypermotard 698 Mono, la novità con la quale la Casa di Borgo Panigale debutta nel segmento delle supermotard monocilindriche stradali. Si tratta di una moto equipaggiata con motore Superquadro Mono da 77,5 cv, potenza che può salire fino a 84,5 cv optando per lo scarico racing. A chiudere questa breve selezione c’è la MV Agusta LXP Orioli, novità in serie limitata (500 unità) della Casa varesina che con questa moto reinterpreta il concetto di “Luxury All-Terrain” facendo affidamento al motore da 931 cc che eroga 124 cv di potenza e 102 Nm di coppia massima.