Milano AutoClassica 2025 alla grande: +9% di visitatori

Milano AutoClassica 2025 alla grande: +9% di visitatori
di Gaetano Scavuzzo (Motorionline)
 
Si è conclusa lo scorso weekend l’edizione 2025 di Milano AutoClassica, il tradizionale appuntamento dedicato alle auto d’epoca e da collezione che, anche quest’anno, ha richiamato un grande pubblico nel polo fieristico di Milano-Rho. A decretare il successo di Milano AutoClassica 2025 sono i numeri relativi all’affluenza: l’evento, come fanno sapere gli organizzatori, ha registrato un incremento del 9% dei visitatori rispetto alla precedente edizione, confermandosi uno dei principali punti di riferimento per gli appassionati della storia dell’automobile.

Tra icone e compleanni
A dare il benvenuto al pubblico a Milano AutoClassica 2025 sono state 6 vetture simbolo del motorsport e dell’heritage automobilistico. Posizionate all’ingresso del Padiglione 12 c’erano tre esclusive Ferrari del programma XX, ovvero la FFX del 2005, la 599X del 2010 e la FXX-K del 2014, mentre il Padiglione 16 ospitava tre protagoniste della 24 Ore di Le Mans: Alfa Romeo 8C 2300 del 1931, Osella-BMW PA8 del 1980 e Tiga 287 Gruppo C del 1987.

L’edizione 2025 di Milano AutoClassica ha dedicato ampio spazio anche agli anniversari di alcuni modelli storici: i 20 anni della Ferrari FXX, i 30 anni della Ferrari F50, i 70 anni della Mercedes 190 SL e della Lancia Aurelia B24 Spider, fino alle celebrazioni per i 100 anni della Rolls-Royce Phantom. Nelle aree esterne è andato in scena il settimo Raduno Youngclassic, tra i momenti più partecipati e coinvolgenti della kermesse.

Spazio anche a mostre, tuning e barche
Grande attenzione è stata riservata anche a contenuti culturali e mostre speciali, come nel caso della
mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta”, ideata da Elisabetta Cozzi e realizzata da Camilla Albertini, dedicata al superamento degli stereotipi di genere attraverso una serie di scatti di 40 personalità femminili e maschili accanto alle Alfa Romeo storiche del Museo Fratelli Cozzi.

Non sono mancate poi le attività più dinamiche, con un’area dedicata al tuning, alle supercar e alle vetture racing, attrazione anche per un pubblico più giovane. A Milano AutoClassica 2025 c’è stato spazio anche per le imbarcazioni storiche grazie alla collaborazione con marchi iconici del settore come Riva e Tullio Abata, confermando la trasversalità di una manifestazione sempre più ricca.
foto (credit: milanoautoclassica.com)
 

Recommended Posts