Timmermans come “Ponzio Pilato”: tira brutta aria, via anzitempo dall’UE

E così Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione UE, l’ideatore del bluff “Fir for 55”, il piano che prevedeva (la situazione è in piena evoluzione) produzione e vendite di sole auto elettriche dal 2035, ha deciso di togliere il disturbo anzitempo.

 

La motivazione ufficiale della scelta di candidarsi alle elezioni olandesi, dopo la caduta del Governo guidato da Mark Rutte (“è giunto il momento per noi olandesi di avvicinarci invece che separarci, dobbiamo garantire che i Paesi Bassi riacquistano fiducia in se stessi“, ha spiegato il vicepresidente UE), potrebbe stare in piedi, ma  si presta anche ad altre interpretazioni.

 

Per esempio, di evitare lo smacco di vedersi miseramente trombato alle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento del 2024, ma anche per lasciare in mano ad altri la patata bollente di un piano il “Fit for 55” che già sta facendo danni all’economia e all’industria automotive europea. E, in proposito, ahinoi, è solo l’inizio. Quindi, una mossa alla “Ponzio Pilato”. 

 

Comunque, al di là, delle elezioni in Olanda, il suo Paese, le coincidenze di una drastica revisione della sua fallimentare strategia “green”, purtroppo sposata senza battere ciglio dalla maggior parte degli addetti ai lavori, in direzione della neutralità tecnologica, fa chiaramente intendere il profilarsi di una pesante sconfitta per Timmermans & C.

 

A questo punto, signor Timmermans, grazie per essersi tolto di mezzo (formalmente, come previsto dal codice di condotta, resterebbe commissario, senza però essere disponibile temporaneamente per le attività UE), e si faccia un profondo esame di coscienza. Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi.

 

Ford: alla guida di Puma Ecoboost 125 cv Mild Hybrid ST Line X

a cura di Safe-Drive

Puma è stata il primo crossover Ford in grado di coniugare un design sinuoso e sportivo alla maggiore capacità di carico della categoria. In questo caso la versione messa alla prova da Safe-Drive è dotata di un sistema mild hybrid basato sul propulsore 1.0 Ecoboost Hybrid da 125 cv, 3 cilindri turbo benzina.

 

A questo si associa un piccolo motore elettrico, con batteria agli ioni di litio da 48 Volt. Disponibile anche il Ford Co-Pilot, comprendente le più recenti tecnologie di assistenza alla guida.

(In)sicurezza stradale: 8 milioni di auto con pneumatici non conformi

Foto: Fabio Bertolotti (Assogomma) e Filiberto Mastrapasqua (Polizia stradale)

 

In Italia risultano immatricolati nel 2022 circa 53,7 milioni di veicoli di cui 40,2 milioni vetture con un’età media di 12 anni e 6 mesi. Sono il 59% le vetture con oltre 10 anni di età. Quasi il 10% delle vetture immatricolate ha più di 30 anni. Durante il 2022 si è assistito ad un ulteriore invecchiamento del parco circolante che nel 2021 si attestava a 12 anni e 3 mesi. Questo è un dato in costante peggioramento da molti anni (fonte ACI giugno 2023).

Il campione indagato ha un’anzianità pari a 8 anni e 10 mesi mentre la media del parco circolante italiano è oggi di 12 anni e 6 mesi. Quasi 4 anni di differenza tra età media dei veicoli circolanti in Italia e campione indagato sono molti e dovrebbero dare luogo a risultati più confortanti. Anche la prevalenza di controlli sulla viabilità autostradale, dove generalmente circolano le vetture in migliori condizioni, dovrebbe dar luogo a risultati positivi.  

Valle d’Aosta e Veneto sono due regioni tra le prime cinque in Italia con Parco circolante più giovane, mentre la regione Marche è dotata del parco auto “più green” d’Italia (fonte Aci 2023). Purtroppo i risultati che emergono dall’indagine annuale non vanno in questa direzione.

In queste sei regioni con 37 province, circolano oltre 12.539 milioni di vetture che rappresentano il 31,2% del totale nazionale.  Le sei regioni sotto controllo sono caratterizzate da un forte volume di traffico, sia di business che turistico.

Le regioni dell’indagine Vacanze Sicure 2023 erano già state controllate negli anni pre-covid (2018-2019) e da allora ad oggi circolano sulle nostre strade milioni di veicoli in più che sono inoltre molto più vecchi.

Le auto con meno di 10 anni di età presentano problemi ai pneumatici nella misura di 1 vettura su 5. Quelle che hanno più di 10 anni di età mostrano una frequenza ancor più significativa: 1 vettura su 3 ha problemi alle gomme.

Negli ultimi dieci anni sono stati controllati nell’ambito del progetto “Vacanze Sicure” oltre 100.000 veicoli in tutta Italia e, a prescindere dalla regione indagata, i risultati relativi alle non conformità delle gomme sono stati sempre mediamente allineati. Se traguardassimo i risultati del campione sul parco circolante italiano, costituito da oltre 40 milioni di autovetture, si potrebbe stimare in 8 milioni di auto quelle che sono potenzialmente pericolose perché con pneumatici non conformi.  

Nelle regioni oggetto di indagine la media riscontrata di gomme lisce si attesta al 7% con significative variazioni tra la migliore, le Marche (3,72% del campione) e la peggiore la Puglia (10,70% del campione). Se è vero che nelle province pugliesi si raggiungono mediamente percentuali di pneumatici lisci particolarmente elevate, vedi ad esempio Lecce con il 23% delle auto controllate e Foggia con il 17%, è altrettanto vero che nella provincia di Taranto la percentuale scende drasticamente a meno dell’1%. Quest’ultimo dato si contrappone a quanto era stato rilevato nel 2019 (13%) che, grazie ad un’attività di controllo, aveva consentito di scoprire un commercio illegale di pneumatici usati di tipo invernale. Un chiaro esempio di come i controlli possano rappresentare un deterrente alle illegalità.

“Prima di intraprendere un viaggio è fondamentale anche verificare che gli pneumatici siano in perfetta efficienza”, dichiara Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio di Polizia Stradale. “Gli pneumatici sono l’unico punto di contatto del veicolo con la strada ed è importantissimo controllarne l’usura, la pressione e l’aderenza. Guidare con pneumatici non omologati e/o danneggiati, oltre ad avere una rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, rappresenta un atto di irresponsabilità perché espone, ad un elevato rischio di incorrere in un incidente stradale. La sicurezza non va in vacanza, quando si è alla guida, tra le varie accortezze, prestiamo attenzione anche agli pneumatici, ne va della nostra ed altrui incolumità”.

Cosa si intende per equipaggiamento non omogeneo? Tutte quelle vetture che montano pneumatici di marche o modelli diversi sullo stesso asse oppure con due pneumatici invernali e due estivi, il cosiddetto “equipaggiamento misto2. Il primo è un equipaggiamento vietato dal Codice della Strada, il secondo è esplicitamente sconsigliato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre che dai costruttori di pneumatici.

La non omogeneità, che quest’anno si attesta mediamente al 7,65%, è in forte crescita rispetto ai valori pre-covid nelle stesse regioni. I valori raddoppiano e in alcune province triplicano. Questa non conformità rappresenta un rischio per la sicurezza non irrilevante. Come dire: nessuno camminerebbe con scarpe diverse o con tacchi ad una diversa altezza. In tutti questi casi abbiamo la consapevolezza di correre rischi per la nostra incolumità, lo stesso vale anche per i pneumatici disomogenei.

Danneggiamenti e non omologazione si attestano su percentuali intorno al 2% e  al 3% rispettivamente, senza grandi oscillazioni rispetto agli anni precedenti, anzi in miglioramento per quanto riguarda l’omologazione. Dal 2012, ovvero ormai da 11 anni le vetture di nuova immatricolazione hanno un dispositivo che ci avvisa, attraverso una spia sul cruscotto, di problemi di gonfiaggio alle gomme. Un aiuto agli utenti che consente di avvisarci per effettuare un controllo presso un gommista specialista e con ciò riducendo il numero di veicoli che presentano danneggiamenti alle gomme dovute a sottogonfiaggio.

Se la percentuale di pneumatici non omologati è in forte calo è perché nel lontano 2010 è stato corretto il Codice della strada vietando non solo la circolazione, ma anche la produzione, la vendita e la detenzione di pneumatici non omologati con pesanti sanzioni per i contravventori.

Fabio Bertolotti, diirettore di Assogomma, commenta: “Un dato appare evidente ed è una costante negli anni e i dati lo dimostrano: vi è una diretta correlazione tra l’età dei veicoli e le loro condizioni di manutenzione. Più passano gli anni e più i pneumatici risultano danneggiati o mal assortiti, mentre la percentuale di pneumatici lisci è quasi una costante, sempre altissima, trascorsi i primi 4 anni dall’immatricolazione. In Italia le auto non vengono sostituite quindi invecchiano senza la dovuta manutenzione. È evidente che gli incentivi all’acquisto di nuove auto non hanno consentito di svecchiare il parco circolante e le difficoltà economiche in cui versa il Paese non favoriscono le necessarie manutenzioni con effetti sulla sicurezza e circolazione nelle nostre strade. Occorre che le nostre Istituzioni ne prendano atto e agiscano di conseguenza. E’ quindi fondamentale operare con forme di incentivazione alla manutenzione dei veicoli con particolare riguardo a quei dispositivi che hanno particolare rilevanza per la sicurezza stradale, come gli  pneumatici”. 

I dati risultanti dall’indagine, realizzata sul modello ormai consolidato del Politecnico di Torino, denotano che anche su un campione sensibilmente più giovane rispetto alla media nazionale del parco circolante si riscontrano importanti problemi ai pneumatici.

Gli pneumatici sono un elemento primario di sicurezza attiva. Essi infatti possono prevenire l’incidente stradale purché idonei alla circolazione, correttamente gonfiati ed in perfetto stato di manutenzione. Essi costituiscono il solo punto di contatto tra il veicolo ed il suolo è quindi essenziale che le loro caratteristiche originarie vengano mantenute nel tempo.

Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a gommisti specialisti e di far verificare gratuitamente, lo stato delle scarpe della propria auto soprattutto prima delle partenze per le vacanze. Non è sufficiente un calcetto al pneumatico, ma bisogna rispettare la pressione determinata dal costruttore del veicolo, riportata sul manuale di uso e manutenzione. Ciò consentirà di ottimizzare sia la vita dei pneumatici sia il consumo del veicolo con un comportamento sostenibile, amico dell’ambiente. Tutti i consigli per una corretta manutenzione e per conoscere meglio gli pneumatici sono scaricabili dal sito www.pneumaticisottocontrollo.it.

Due ruote: crescita importante, continuità per gli incentivi

Paolo Magri, presidente di ANCMA

di Paolo Magri, presidente di ANCMA

 

La nuova domanda di mobilità che viene soprattutto dai centri urbani e il desiderio di libertà e passione che i motocicli sono in grado di soddisfare sono sempre più i due elementi portanti di un mercato che continua a crescere (+16,8% le vendite in Italia nel primo semestre), malgrado le incertezze globali, le residuali difficoltà di approvvigionamento e l’impennata inflattiva.

 

Si conferma e rafforza il protagonismo che le due ruote hanno riconquistato nella mobilità post Covid-19 e questo accende un ulteriore riflettore sulla rilevanza economica del nostro comparto e sulla necessità di tenere conto con più attenzione dei bisogni dei nostri utenti.

 

Si chiede, ora, che inoltre che vengano assegnati all’esercizio 2023 i fondi avanzati lo scorso anno per l’elettrico in modo che la dotazione complessiva per gli incentivi all’acquisto non si esaurisca anzitempo e possa contare su una continuità strutturale in grado di migliorare l’efficacia dello strumento e sostenere un mercato ancora giovane, ma molto promettente.


Brugola: basta la parola

di Luca Talotta

 

Sono stato a visitare la fabbrica di Brugola a Lissone, alle porte di Milano, ma già in provincia di Monza e Brianza, e ho constatato con piacere che sono molte e sempre più spinte attività di efficientamento che questa multinazionale, nata nel 1926 e leader nella produzione di viti per il settore automotive, sta portando avanti su più fronti in tutte le sedi del gruppo. Un’azienda che nel tempo si è affermata come specializzata nella produzione di viti critiche nel settore automotive guadagnandosi il titolo di leader mondiale per la produzione di viti a testa esagonale.

 

L’attuale presidente Jody Brugola (nella foto) ha consolidato il fatturato portandolo a oltre 178 milioni di euro e ha realizzato uno stabilimento negli Stati Uniti, inaugurato nel 2015. Attualmente l’azienda produce oltre 800 tipi differenti di viti, vanta più di 500 dipendenti tra Italia e USA ed è presente in oltre 200 stabilimenti produttivi di auto in tutto il mondo.

 

Dalla partenza nel 2019, il progetto di riduzione delle emissioni ha preso sempre più slancio portando a registrare a fine del 2022 una diminuzione della quantità di CO2 emessa dall’azienda di circa il 25%, a cui sono state poi affiancate le attività di compensazione di CO2 residua. Un dato significativo, destinato a migliorare rapidamente con il passare dei mesi e delle attività di efficientamento in fase di introduzione anche per il nuovo anno: “Sono già 70 le tonnellate di olio recuperato negli ultimi 11 mesi e rappresentano la metà dell’olio impiegato nella nostra produzione – commenta Jody Brugola, che guida l’azienda come presidente dal 2015 -. Ora vogliamo arrivare al 70%, agendo ulteriormente sull’ottimizzazione delle nostre sei linee forno che ci ha già permesso di ridurre i consumi di gas del 8% e abbassando del 32%, in parallelo, il consumo degli oli utilizzati a fine del 2022″.