SUV e crossover: i preferiti dagli automobilisti europei

SUV e crossover: i preferiti dagli automobilisti europei

Negli ultimi anni, SUV e crossover hanno conquistato il settore automobilistico, affermandosi rapidamente come le carrozzerie più richieste in Europa. Questo cambiamento ha influenzato profondamente le strategie dei costruttori, spingendoli a puntare sempre più su modelli dalle dimensioni più grandi.

Tuttavia, la popolarità dei SUV non è uniforme in tutto il continente: le preferenze variano da Paese a Paese, riflettendo le peculiarità di ogni mercato. Per analizzare queste differenze, carVertuical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha condotto un’indagine su oltre 20.000 utenti in tutta Europa, per determinare quali tipologie di carrozzeria siano le più amate nei Paesi europei.

 

3 conducenti su 10 preferiscono auto più grandi

La ricerca ha rivelato che il 30,6% dei conducenti preferisce SUV e crossover, il 21,3% le berline, il 17,3% le station wagon, l’11,9% le “hatchback” e il 9,7% le coupé. I SUV e i crossover sono i più popolari in Romania (35%), Polonia (27,3%) e Regno Unito (28,3%).Anche in Italia, i dati UNRAE1confermano la crescente popolarità dei SUV: nei primi 8 mesi dell’anno più del 50% delle immatricolazioni riguarda infatti un SUV. 

Gli automobilisti spesso scelgono i SUV per la loro altezza da terra superiore, che garantisce una migliore visibilità, un accesso più facile all’abitacolo e un maggiore senso di sicurezza. La loro popolarità li rende anche più appetibili sul mercato dell’usato, poiché in genere sono più facili da rivendere. Molti modelli, inoltre, offrono anche ampio spazio per il trasporto di attrezzature, passeggini o animali domestici.

Le berline hanno dominato il mercato automobilistico fino all’inizio degli anni 2000, quando hanno iniziato a perdere popolarità. In genere, offrono una migliore efficienza nei consumi rispetto ai veicoli più ingombranti, rendendole ideali per i pendolari che percorrono lunghe distanze o per le flotte aziendali.

Gli appassionati di station wagon apprezzano in genere il vano di carico posteriore esteso, che consente di trasportare oggetti come biciclette o sci senza dover ripiegare i sedili posteriori.

Mentrele “hatchback” si confermano una scelta ideale nei contesti urbani ad alta densità, grazie alle dimensioni compatte e all’agilità che facilitano le manovre di parcheggio e la guida nelle strade più strette.

Le coupé, invece, attirano un pubblico che privilegia il design raffinato e una guida sportiva, e sono spesso dotate di motori più performanti e assetti più rigidi. Sono particolarmente apprezzate tra gli acquirenti più giovani o gli appassionati, che guidano prevalentemente da soli o utilizzano raramente i sedili posteriori

Le preferenze relative alla carrozzeria delle auto sono cambiate radicalmente negli ultimi vent’anni, con SUV e crossover che hanno sostituito le berline come scelta principale per molti automobilisti. Questa tendenza riflette il cambiamento degli stili di vita: oggi le persone dannopriorità allo spazio di carico, all’altezza da terra e alla sicurezza percepita, rispetto al profilo ribassato e all’efficienza nei consumi delle berline. Nel frattempo, segmenti di nicchia come station wagon e coupé continuano ad attrarre appassionati fedeli che privilegiano la praticità o la dinamica di guida rispetto al fascino mainstream”, commenta Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical.

 

Foto da ufficio stampa CarVertical

 

Recommended Posts