Opel Mokka GSE 2025: debutta il crossover elettrico da 280 cv ispirato al rally

Opel Mokka GSE 2025: debutta il crossover elettrico da 280 cv ispirato al rally

di Gaetano Scavuzzo (Motorionline)

La gamma della Opel Mokka si arricchisce con la nuova GSE, ovvero la variante più sportiva e performante del crossover tedesco. Dotata di alimentazione 100% elettrica, la Opel Mokka GSE, come le cugine Stellantis nate sulla medesima piattaforma (Alfa Romeo Junior Veloce, Abarth 600e, Lancia Ypsilon HF e Peugeot e-208 GTI), fa affidamento sulla spinta di un motore elettrico che sviluppa 280 CV e 345 Nm di coppia massima, abbinati a trazione anteriore e differenziale autobloccante meccanico Torsen.

Estetica ispirata al rally 

Pronta a debuttare in pubblico a settembre al Salone di Monaco, con l’arrivo in concessionaria previsto per la fine del 2025, la Opel Mokka GSE si presenta con un assetto che promette più grinta, con un’altezza ridotta di 1 cm rispetto alla Mokka standard, e un look ispirato, in modo discreto, al mondo del rally, con paraurti specifici e cerchi in lega da 20 pollici che montano pneumatici Michelin Pilot Sport EV. Mentre, a richiesta, è disponibile il cofano nero a contrasto, un tocco di colore glielo dà il giallo delle pinze freno dell’impianto frenante sviluppato dalla specialista Alcon.

Tocchi racing nell’abitacolo

L’impronta racing è visibile anche nella rivisitazione degli interni, con l’abitacolo della Opel Mokka GSE che dispone di un nuovo volante con parte superiore e inferiore della corona appiattita, sedili sportivi in Alcantara con poggiatesta integrato e pedaliera in metallo. Il cruscotto propone due display, entrambi da 10 pollici, con la strumentazione che vanta una nuova grafica dedicata e l’infotainment arricchito da dati relativi a prestazioni e gestione della batteria.

Scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi

La Opel Mokka GSE, grazie alla spinta dei suoi 280 cv, è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere i 200 km/h di velocità massima. Dotata di batteria da 54 kWh, la vettura dichiara un’autonomia massima di 336 km ottenibile guidando in modalità Eco, che limita la potenza a 190 cv e la velocità massima a 150 km/h. Oltre alla Eco, sono impostabili altre due modalità di guida: Normal, con potenza limitata a 231 cv e velocità di punta di 180 km/h, e Sport, che permette di sfruttare tutti i 280 cv.

Foto da ufficio stampa Opel

 

Recommended Posts