Ford Puma Gen-e: il piccolo crossover ora è anche elettrico

Ford Puma Gen-e: il piccolo crossover ora è anche elettrico

di Gaetano Scavuzzo (Motorionline)

 

Ford ha alzato il velo sulla nuova Puma Gen-e, la versione 100% elettrica del suo modello di maggior successo in Europa. Un crossover compatto che ha conquistato la fiducia di tanti automobilisti grazie al mix tra piacere di guida, design distintivo e praticità.

 

Fino a 376 km d’autonomia

La Ford Puma Gen-e è equipaggiata con un motore elettrico che sviluppa 168 CV e una coppia massima di 290 Nm. Numeri che le consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi, offrendo un’esperienza di guida agile e reattiva. Il vero punto di forza della vettura, però, è l’efficienza: con un consumo di soli 13,1 kWh ogni 100 km, la Puma Gen-e vanta un’autonomia di 376 km con una sola ricarica, che sale fino a 523 km in ambiente urbano. Grazie alla batteria da 43 kWh e alla ricarica rapida in corrente continua (DC) da 100 kW, è possibile ricaricare la batteria dal 10% all’80% in appena 23 minuti.

Abitacolo spazioso

Se la versione ibrida della Ford Puma ha già riscosso successo per la sua capacità di carico, la versione elettrica fa ancora meglio. Il bagagliaio, infatti, arriva a una capacità di 556 litri nella configurazione a cinque posti, grazie al frunk da 43 litri ricavato nello spazio vuoto lasciato dal motore a combustione. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità di carico aumenta ulteriormente fino a 1.283 litri. Caratteristiche che la rendono un’auto in grado di combinare spazio e versatilità per ogni tipo di utilizzo.

Look aerodinamico e sportivo

La Ford Puma Gen-e si distingue per il suo design moderno e aerodinamico, che riprende gli elementi stilistici delle ultime vetture elettriche della casa, come la Mustang Mach-E. Il frontale è caratterizzato da una superficie liscia e chiusa che sostituisce la tradizionale griglia, mentre lo spoiler posteriore e i cerchi in lega con design specifico contribuiscono a sottolineare la sportività della vettura.

Tecnologia a bordo

Dentro l’abitacolo, la Puma Gen-e si fa notare per l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Il sistema di infotainment SYNC 4, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, si integra con l’assistente vocale Alexa e offre una navigazione connessa al cloud. A rendere più agevole la guida ci sono anchecomandi al volante per gestire il cambio automatico e la tecnologia one-pedal che riduce lo stress nel traffico.

Adas di livello superiore

La dotazione di serie della Ford Puma Gen-e include una serie di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) che ne elevano ulteriormente il livello di sicurezza. Tra questi, troviamo il cruise control adattivo, il Lane Centering, il Predictive Speed Assist, i fari Matrix Full LED adattivi, nonché la telecamera a 360 gradi con visualizzazione dall’alto.

 

Prezzi e disponibilità

La Ford Puma Gen-e sarà prodotta nello stabilimento di Craiova, in Romania, mentre l’unità elettrica sarà assemblata a Halewood, nel Regno Unito. Già ordinabile in Italia, la vettura parte da un prezzo di 32.290 euro per la versione base, mentre l’allestimento Premium ha un listino che parte da 35.200 euro. Le prime consegne sono previste per marzo 2025.

Foto ufficiale di Ford

Recommended Posts