
Drivalia, leader nella mobilità sostenibile, ha ampliato il proprio portafoglio con il progetto Drivalia Future e il lancio di Future Lease, offrendo auto usate di qualità a prezzi competitivi. Con un impegno verso l’economia circolare, l’azienda propone soluzioni di mobilità accessibili e sostenibili, pronte a conquistare il mercato italiano ed europeo.
Drivalia, società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank, continua a espandere la propria offerta con soluzioni innovative e sostenibili, consolidando la sua posizione di leader nel settore. Con Drivalia Future, la società non solo punta a soddisfare le esigenze di chi cerca una mobilità accessibile, ma lo fa con un occhio attento alla sostenibilità e all’economia circolare.
L’evoluzione di Drivalia: dalla mobilità tradizionale al futuro sostenibile
Drivalia è nata come società specializzata in soluzioni di noleggio e leasing, ma negli ultimi anni ha ampliato il proprio orizzonte per diventare un attore chiave nel panorama della mobilità moderna. Oggi l’azienda vanta una gamma di soluzioni a 360°, che comprendono i noleggi a breve, medio e lungo termine, l’abbonamento auto e il car sharing elettrico, a cui si sono aggiunte la vendita e il noleggio di veicoli usati certificati. Questo approccio diversificato risponde alle esigenze di una clientela che cerca flessibilità e convenienza, senza compromettere la qualità.
Drivalia Future: il futuro dell’economia circolare
Drivalia Future rappresenta una svolta nel modo di intendere il ciclo di vita dei veicoli. Le auto della flotta, una volta terminato il noleggio o l’abbonamento, non vengono semplicemente dismesse, ma rigenerate e rivendute. Grazie a un attento processo di certificazione, i veicoli vengono sottoposti a controlli di qualità rigorosi e riproposti sul mercato come auto di seconda mano di alta gamma.
L’acquisto può avvenire sia tramite la piattaforma digitale di Drivalia Future, sia presso i Future Store, attualmente presenti a Roma e Torino e destinati a espandersi in altre città come Milano e Napoli. Questi punti vendita fisici permettono ai clienti di vedere dal vivo i veicoli disponibili e ricevere un servizio personalizzato. Il progetto è in linea con l’obiettivo di offrire una soluzione completa di mobilità sostenibile e accessibile, non solo in Italia, ma anche in altri mercati europei.
La piattaforma digitale di Future, presentata per la prima volta in Italia nel 2023, è un esempio perfetto di questa evoluzione. Si tratta di un sistema che consente di estendere la vita delle auto usate della flotta, proponendo veicoli che hanno completato il ciclo di noleggio o abbonamento, ma che sono ancora in perfette condizioni e pronti per essere venduti a nuovi proprietari. Le auto proposte in vendita sono veicoli che hanno percorso meno di 25.000 km e hanno un’età inferiore ai 24 mesi, garantendo così una seconda vita all’insegna della qualità e della sostenibilità.
Future Lease: una nuova formula di mobilità sostenibile
Una delle innovazioni più recenti introdotte da Drivalia è il Future Lease, una formula di noleggio a lungo termine pensata per i veicoli usati. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella filosofia dell’azienda, volta a promuovere l’economia circolare e il rinnovo del parco auto circolante. Future Lease permette di noleggiare un veicolo di alta qualità a un prezzo competitivo, assicurando un impatto ambientale ridotto e un risparmio economico per il cliente.
Questa nuova offerta si sta già affermando sul mercato italiano e prevede un’espansione in altre nazioni europee, come confermato dall’azienda. L’obiettivo è quello di portare Future e Future Lease anche in paesi come la Francia, la Spagna e la Germania, per rispondere a una domanda crescente di mobilità sostenibile e accessibile in tutta Europa.
La visione del CEO Paolo Manfreddi
Paolo Manfreddi, CEO di Drivalia, ha spiegato l’importanza di questi nuovi progetti per l’azienda: “Il nostro obiettivo è offrire una seconda vita alle auto della nostra flotta, garantendo un’alternativa di mobilità accessibile e di qualità. Drivalia Future riflette il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile e responsabile, già attivo con successo in altri Paesi europei”.
Manfreddi ha sottolineato che la missione di Drivalia è quella di essere un pioniere nella mobilità del futuro, proponendo soluzioni che non solo riducono l’impatto ambientale, ma rendono anche l’auto accessibile a una vasta platea di utenti, dai privati ai professionisti, passando per le piccole e medie imprese.