
Drivalia, parte integrante del Gruppo Crédit Agricole Auto Bank, sta ridefinendo il concetto di mobilità in Europa con una proposta incentrata su flessibilità, sostenibilità e innovazione tecnologica. L’azienda, che ha esteso la propria presenza a 15 Paesi europei, offre una gamma di soluzioni pensate per privati e aziende, con l’obiettivo di rendere la transizione verso una mobilità a basse e zero emissioni più accessibile e agevole.
Al centro della strategia di Drivalia c’è il rivoluzionario concetto di “Planet Mobility”, un ecosistema che integra un’offerta di mobilità a 360°, progettato per rispondere a tutte le esigenze dei clienti, dal breve al lungo termine. Questo modello si basa su quattro pilastri fondamentali:
Rent: Noleggio a breve termine, ideale per chi ha bisogno di una vettura per pochi giorni o settimane. Grazie a una flotta moderna e in espansione, Drivalia permette di accedere anche a veicoli elettrici o ibridi, per un’esperienza di guida sostenibile e senza vincoli.
Lease: Noleggio a lungo termine, pensato per chi desidera una soluzione stabile e conveniente. Questa opzione offre la possibilità di avere un’auto per periodi prolungati, con tutti i costi di manutenzione, assicurazione e assistenza inclusi.
Subscribe: con i servizi di abbonamento all’auto, come l’iconico CarCloud, Drivalia offre laflessibilità di avere un’auto su base mensile, senza l’impegno di un contratto a lungo termine. Si tratta di un’opzione perfetta per chi vuole provare diverse soluzioni di mobilità o semplicemente desidera la massima libertà nella gestione del proprio veicolo.
Share: con E+Share Drivalia, il car sharing elettrico presente oggi a Torino, Milano, Roma e Lione: una soluzione 100% sostenibile per chi ha bisogno di un’auto solo per poche ore o brevi spostamenti.
Con una flotta di oltre 185.000 veicoli in 15 Paesi europei, Drivalia punta a raggiungere entro il 2026 un obiettivo ambizioso: portare al 35% la quota di veicoli elettrici (BEV) e ibridi plug-in (PHEV) della propria flotta. Questo impegno è supportato dalla continua espansione della rete di ricarica elettrica, che già conta più di 1.800 punti di ricarica distribuiti in tutta Europa, con l’obiettivo di superare i 2.500 entro il 2026.
Il CEO di Drivalia, Paolo Manfreddi, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nel percorso di crescita dell’azienda: “Il nostro obiettivo è rendere la mobilità sostenibile accessibile a tutti, garantendo soluzioni che siano non solo rispettose dell’ambiente, ma anche flessibili e convenienti. Il settore dell’auto sta vivendo profondi cambiamenti e, attraverso le proprie formule di mobilità, Drivalia intende essere in prima linea nel supportare la transizione energetica in atto“.
Con “Planet Mobility”, Drivalia non solo abbraccia il futuro della mobilità elettrica e ibrida, ma costruisce un’offerta completa che risponde alle esigenze di oggi e di domani, unendo sostenibilità, tecnologia e flessibilità.
Foto ufficio stampa DRIVALIA