
L’Automobile Club d’Italia ha aderito alla nuova campagna “Se non sei lucido, non guidare”, promossa da FIA Region I – Federazione Internazionale dell’Automobile – lanciata in oltre trenta Paesi tra Europa, Africa e Medio Oriente. L’iniziativa durerà fino al 30 settembre 2026.
I rischi legati ad alcool, droghe, medicinali e stanchezza
“Se non sei lucido, non guidare” vuol dire guidare solo se si è in pieno possesso delle proprie facoltà psico-fisiche. In gioco ci sono rischi concreti: l’assunzione di alcol, droghe, certi medicinali, ma anche la stanchezza possono compromettere drasticamente la concentrazione, la velocità di reazione e la capacità decisionale.
Sensibilizzare per evitare incidenti
La campagna si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della lucidità mentale e fisica alla guida; far comprendere che anche piccole dosi di alcol o medicinali, o la semplice stanchezza, possono essere pericolose; promuovere comportamenti responsabili attraverso messaggi semplici ma incisivi.
Strumenti e diffusione
ACI sosterrà l’iniziativa tramite i propri canali social, diffondendo video brevi che evidenziano comportamenti virtuosi e rispettosi delle norme stradali. La campagna è sostenuta da FIA Foundation e dal FIA Safe and Sustainable Mobility Grants Programme.
Il ruolo di ACI
Il Commissario Straordinario di ACI, Generale Tullio Del Sette, ha affermato che guidare è una responsabilità che «richiede il massimo dell’attenzione e delle abilità». Ha sottolineato come anche minime quantità di alcol, medicinali o droghe, oltre alla stanchezza, possano compromettere la capacità di reazione, decisione e dunque la sicurezza. Restare lucidi significa, secondo Del Sette, proteggere la propria vita e quella degli altri. Anche il sub-Commissario, Giovanni Battista Tombolato, ha ribadito l’importanza del messaggio: attraverso video incisivi l’ACI mira a diffondere comportamenti attenti che salvaguardino tutti gli utenti della strada.
Il contesto internazionale: la campagna FIA “Stay in Control”
La campagna è parte della più ampia azione “Stay in Control” di FIA Region I, che ha come focus il pericolo di guidare sotto l’influenza (non solo dell’alcol, ma anche di sostanze psicotrope, medicinali e della fatica).
gabe-pierce–UAmLjpbFis-unsplash – Foto da ufficio stampa ACI