
La Rete per la mobilità sostenibile prende atto dell’emergente dibattito politico sulla decarbonizzazione del trasporto stradale e riconosce con preoccupazione che la mancanza di trasparenza tecnologica nelle normative per i veicoli leggeri e pesanti limita fortemente la scelta di tecnologie praticabili per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Il rapporto di Mario Draghi sulla competitività afferma che nel settore automobilistico l’UE non ha aderito all’approccio tecnologicamente neutro, un principio guida generale della legislazione dell’UE. Nell’immaginare un sistema di trasporto stradale climaticamente neutro, esortiamo i colegislatori a riconsiderare l’assunto di lunga data secondo cui solo un elenco limitato di soluzioni tecnologiche è adatto per raggiungere la neutralità climatica nel trasporto stradale.
Chiediamo, pertanto, una revisione delle norme sulle emissioni di CO2 per i veicoli in modo da riconoscere la necessità di un approccio aperto alla tecnologia, compreso il contributo dei carburanti sostenibili e rinnovabili (biocarburanti, e-fuel e, più in generale, carburanti conformi alla direttiva sulle energie rinnovabili), verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 degli OEM .
Tutte le tecnologie pionieristiche con un potenziale di riduzione delle emissioni di CO 2 dovrebbero poter contribuire a integrare l’elettrificazione nella decarbonizzazione del sistema di trasporto stradale, lasciando sia al mercato sia al consumatore la scelta delle opzioni più adatte ed efficaci in termini di costi. Questo riconoscimento legislativo si tradurrebbe in un forte segnale politico per consentire la diffusione sul mercato di combustibili sostenibili e rinnovabili.
Crediamo fermamente che le ambizioni climatiche e la forza industriale dell’Europa vadano di pari passo. L’opportunità di proseguire il dialogo sul piano d’azione industriale dell’UE per il settore automobilistico, come indicato nella relazione Draghi e nella lettera di incarico al commissario designato per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, è molto attesa. Accogliamo inoltre con favore la lettera di incarico al commissario designato per il Clima, Wopke Hoekstra, che compie passi importanti verso la neutralità tecnologica.
Tuttavia, in linea con l’attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2, vorremmo sottolineare che un emendamento mirato deve includere tutti i combustibili conformi alla direttiva RED per guidare la trasformazione della catena del valore. La nostra rete supporta un piano unificato che sostiene sia la decarbonizzazione che la competitività utilizzando l’intera gamma di tecnologie a basse emissioni di carbonio.