Salone del Leasing a Milano: da Assilea focus sull’auto

Salone del Leasing a Milano

Il Salone del Leasing 2024 si prepara a inaugurare una nuova edizione, ponendo al centro il ruolo del leasing auto, un settore che non solo rappresenta una parte dominante degli investimenti in leasing, ma si configura anche come pilastro della transizione verso la mobilità sostenibile. L’evento, organizzato da Assilea, si terrà a Milano il 23 e 24 ottobre presso il Magna Pars Event Space.

Nonostante le sfide economiche, il leasing auto ha confermato la sua centralità nel mercato, mantenendo una quota del 64,2% del totale degli investimenti in leasing nei primi nove mesi del 2024. Dati che evidenziano la resilienza del settore, sostenuta soprattutto dalla crescita delle autovetture in leasing (+8,4%) e dei veicoli commerciali (+21,4%).


Il leasing auto come driver della mobilità aziendale

Il leasing auto continua a rappresentare una risorsa chiave per le PMI italiane, che vedono in questo strumento una soluzione vantaggiosa per rinnovare le proprie flotte, adottando veicoli di ultima generazione senza affrontare i costi della proprietà. Grazie a questa flessibilità, il leasing permette di accedere a veicoli innovativi e a basse emissioni, contribuendo anche alla crescita della mobilità green.

Ad oggi, circa 1 auto green su 3 in Italia è finanziata tramite leasing o noleggio a lungo termine (NLT), una tendenza che evidenzia come il settore stia rispondendo positivamente alle esigenze di sostenibilità. Il leasing si è affermato come uno strumento finanziario fondamentale per rendere accessibili le tecnologie più avanzate a un ampio numero di imprese, sostenendo la transizione verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente.

Noleggio a lungo termine: un comparto in difficoltà

Nonostante la crescita del leasing auto, il noleggio a lungo termine ha registrato una contrazione significativa del 14% nei primi nove mesi del 2024. Questo calo, attribuito principalmente alle incertezze economiche e normative, rappresenta una sfida per il settore, soprattutto considerando che si tratta del nono mese consecutivo di flessione.

Il Salone del Leasing 2024 sarà un’occasione per discutere di come superare queste difficoltà e rilanciare il mercato del noleggio a lungo termine, anche attraverso l’introduzione di nuove strategie e politiche. “Il settore ha bisogno di ripensare il proprio approccio, soprattutto in un contesto di cambiamento come quello attuale”, ha dichiarato Carlo Mescieri, presidente di Assilea.

La mobilità sostenibile al centro della discussione

Uno dei principali temi del Salone del Leasing 2024 sarà la mobilità sostenibile e il ruolo chiave del leasing nel facilitare la diffusione di veicoli elettriciibridi e plug-in. Il leasing rappresenta una soluzione strategica per promuovere l’adozione di veicoli green, favorendo il rinnovamento delle flotte aziendali e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Assilea sottolinea come il leasing sia stato uno dei fattori trainanti per il mercato delle auto elettriche in Italia, rendendo accessibile questa tecnologia a un numero crescente di imprese. «Il leasing green è la chiave per la mobilità del futuro», ha affermato Mescieri, «permette alle aziende di adottare soluzioni sostenibili, riducendo i costi e accelerando la transizione ecologica».

Le sfide normative per il leasing auto in Europa

Il Salone del Leasing sarà anche il palcoscenico per discutere delle nuove sfide normative che il settore sta affrontando a livello europeo. Le modifiche introdotte con Basilea 3 stanno influenzando il comparto del leasing finanziario, che ha registrato una flessione del 19,7% nel 2024. In controtendenza, il leasing operativo ha visto una crescita del 13,2%, segno che il mercato sta cercando di adattarsi alle nuove dinamiche.

Nel corso del Salone, figure di spicco come Irene Tinagli Patrick Beselaere analizzeranno l’impatto delle nuove normative sulle imprese del leasing, discutendo delle prospettive future e delle opportunità di crescita in un contesto regolamentare sempre più complesso.

Il leasing come strumento strategico per le PMI

Nonostante il rallentamento in alcuni settori, il leasing continua a essere uno strumento strategico per le PMI, che utilizzano questo modello per finanziare investimenti in macchinari, veicoli e altre risorse produttive. Tuttavia, il rallentamento del leasing strumentale registrato nel 2024, dovuto anche alle politiche monetarie restrittive, rappresenta un segnale di allarme.

Carlo Mescieri, presidente di Assilea, ha sottolineato come il leasing abbia giocato un ruolo fondamentale nella ripresa post-pandemia dell’Italia: «Il leasing è stato essenziale per supportare la ripresa economica, e con l’arrivo delle misure di Transizione 5.0, ci aspettiamo un nuovo slancio agli investimenti, in particolare nel settore dei macchinari e delle tecnologie avanzate».

Foto da ufficio stampa Assilea

 

Recommended Posts