Jojob: ecco l’Osservatorio “Aziende in Movimento” sul carpooling aziendale

Jojob: ecco l'Osservatorio "Aziende in Movimento" sul carpooling aziendale

Nel panorama della mobilità sostenibile in Italia, Jojob si distingue con il lancio dell’Osservatorio “Aziende in Movimento“, che analizza le tendenze e l’efficacia del carpooling aziendale. Il nuovo report mostra dati sorprendenti: nel primo semestre del 2024, oltre 290.000 viaggi condivisi tra colleghi hanno permesso di ridurre il traffico e le emissioni di CO2, con un risparmio di ben 553.516 kg di anidride carbonica e 845.660 euro per i dipendenti.

Cresce il carpooling aziendale: un’analisi dettagliata

Sono 2.926 le sedi aziendali e 177.637 i dipendenti coinvolti nel carpooling aziendale promosso da Jojob. Le regioni italiane con il maggior numero di viaggi condivisi sono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio, con Roma che guida la classifica delle province più attive. “L’Osservatorio ci offre una fotografia chiara del contributo delle aziende italiane verso la sostenibilità”, spiega Gerard Albertengo, CEO di Jojob.

Il carpooling si afferma come una soluzione sempre più diffusa, con benefici che vanno oltre il semplice risparmio economico. «Grazie al lavoro dei mobility manager aziendali – aggiunge Albertengo – è possibile pianificare soluzioni efficaci che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita dei dipendenti».

**I settori più virtuosi: metalmeccanico e bancario in prima linea**

L’analisi dell’Osservatorio evidenzia come il settore bancario sia il più virtuoso nell’adozione del carpooling, con il 78,43% delle sedi coinvolte, seguito dal settore metalmeccanico, dove il 24,06% dei dipendenti utilizza regolarmente il servizio di carpooling. Questi settori, spesso caratterizzati da grandi stabilimenti situati in aree suburbane, trovano nella mobilità condivisa una risposta pratica per ridurre l’uso dei veicoli privati.

Un risparmio concreto per i lavoratori

I pendolari italiani che scelgono il carpooling non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, ma traggono un beneficio economico diretto. Secondo l’indagine di Jojob, il 61,4% dei carpooler lo fa principalmente per risparmiare sui costi di trasporto, mentre il 15,4% è motivato dalla riduzione dell’impatto ambientale. Un ulteriore 6,5% apprezza la socializzazione durante il viaggio condiviso.

L’importanza del Mobility Manager

Un ruolo fondamentale in questo processo è ricoperto dal mobility manager, che nelle aziende italiane diventa sempre più centrale nella gestione delle soluzioni di trasporto. “Il mobility manager è la figura chiave per il successo del carpooling aziendale”, afferma Albertengo. “La sua capacità di promuovere la mobilità sostenibile è cruciale per le aziende che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale”.

Le città più attive nel carpooling aziendale

Il report di Jojob evidenzia anche la geografia del carpooling in Italia. La Lombardia è in testa con il 18,3% delle aziende ad aver adottato il servizio, seguita dall’Emilia-Romagna con il 16,7% e dal Lazio con l’8,7%. A livello provinciale, Roma primeggia con il 7,6% delle sedi, seguita da Brescia (4,3%) e Trento (4,1%).

Il carpooling, una soluzione per il futuro

Jojob continua a investire nella mobilità sostenibile, offrendo soluzioni innovative e adattabili alle esigenze aziendali. “Abbiamo grandi ambizioni per il futuro – conclude Albertengo -. Vogliamo espandere il carpooling in tutto il Paese e dimostrare come questa soluzione possa fare la differenza non solo per l’ambiente, ma anche per il benessere dei lavoratori”.

Foto Ufficio stampa JOJOB

Recommended Posts