Ma cosa spinge sempre più persone a scegliere la moto? «Per me, la moto è sinonimo di libertà», racconta Marco, 38 anni, motociclista da più di 15 anni. “Ogni volta che salgo in sella, mi sembra di lasciare alle spalle lo stress quotidiano”. Marco non è solo: il 52% dei motociclisti italiani identifica la guida di una moto come un’esperienza liberatoria.
La moto come stile di vita
Dai dati emerge un quadro chiaro: le due ruote sono apprezzate non solo per la loro praticità nel traffico urbano, ma anche per il piacere di guida. Il 68% degli intervistati usa la moto per recarsi al lavoro, mentre il 67% la sceglie per le uscite serali e gli aperitivi con gli amici. Tuttavia, la passione per le due ruote non si ferma qui: il 36% degli italiani utilizza la moto per le gite del fine settimana, esplorando nuovi paesaggi e strade lontane dalle città.
Secondo l’indagine, gli italiani che scelgono le due ruote non si fermano solo al piacere di guida: il 41% si dedica personalmente alla manutenzione del proprio mezzo. “Fare piccoli lavori sulla mia moto mi dà una grande soddisfazione”, afferma Laura, 45 anni, motociclista da 10 anni. “Mi piace imparare e prendermi cura della mia moto”.
L’importanza dell’e-commerce per gli appassionati di moto
In un mondo sempre più digitale, non sorprende che i motociclisti italiani scelgano l’e-commerce per acquistare ricambi e accessori. La ricerca mostra che l’e-commerce è preferito per la sua convenienza economica, la possibilità di fare confronti tra prodotti e la vasta gamma di opzioni disponibili. Per molti, la possibilità di acquistare online offre un ulteriore vantaggio: la comodità di poter ordinare ovunque ci si trovi.
eBay, uno dei principali marketplace globali, ha risposto a questa domanda crescente ampliando il proprio catalogo nel settore Parts & Accessories (P&A) per auto e moto, offrendo prodotti nuovi, usati e ricondizionati, accessibili a tutte le fasce di prezzo. “Per noi, la community dei motociclisti è fondamentale”, spiega un portavoce di eBay.“L’obiettivo è offrire soluzioni che soddisfino sia le esigenze quotidiane sia quelle più specifiche degli appassionati di moto”.
I profili dei motociclisti italiani: chi sono e cosa amano?
L’indagine Ipsos, oltre a fornire dati sulle abitudini di acquisto, delinea anche diversi profili di motociclisti italiani, ognuno con caratteristiche e preferenze specifiche.
L’amazzone metropolitana: donne tra i 45 e i 65 anni, che usano lo scooter per affrontare il traffico cittadino. Per loro, le due ruote sono sinonimo di libertà e praticità. «Quando sono in sella, mi sento libera», racconta Maria, 53 anni, che usa il suo scooter quotidianamente per andare al lavoro. Sono indipendenti e si affidano al proprio meccanico di fiducia per i lavori più complessi, ma non disdegnano di occuparsi personalmente di piccoli interventi, come il controllo della pressione degli pneumatici o il cambio dell’olio.
Gli esploratori del weekend: prevalentemente uomini tra i 35 e i 44 anni, che durante la settimana si dividono tra lavoro e famiglia, ma nei fine settimana trovano nella moto il mezzo perfetto per evadere. “Non vedo l’ora che arrivi il weekend per fare un giro con la mia moto sportiva”, dice Giovanni, appassionato di meccanica e sempre pronto a scambiare consigli con altri motociclisti. Le gite in moto sono per loro un modo per scoprire nuovi paesaggi e staccare dalla routine quotidiana.
Il centauro digitale: giovani della GenZ, che vedono la moto come un’estensione della loro vita digitale. Sempre connessi, usano i social network per condividere la loro passione e trovare ispirazione per le prossime avventure. Luca, 22 anni, è uno di loro: “Per me la moto è libertà, ma è anche un mezzo per rimanere sempre connesso con il mondo. Uso TikTok e YouTube per imparare nuove tecniche di manutenzione”.