CCM, la migliore tecnologia Brembo per i freni è ora per tutti

CCM, la migliore tecnologia Brembo per i freni è ora per tutti

L’innovazione Brembo fa un passo avanti verso il mercato di massa con l’introduzione dei dischi e delle pastiglie in Carbon Ceramic Material (CCM) per il settore aftermarket. Questa novità, presentata all’Automechanika di Francoforte 2024, offre agli automobilisti la possibilità di accedere a una delle soluzioni frenanti più avanzate e prestazionali presenti sul mercato, fino a oggi riservata solo a veicoli che ne erano equipaggiati di serie.

 

I freni in Carbonio Ceramico sono stati introdotti per la prima volta come equipaggiamento di serie all’inizio degli anni Duemila, segnando una rivoluzione per il settore automobilistico di alta gamma. Con questo lancio nel mercato dei ricambi, Brembo rende disponibile la tecnologia CCM anche per l’aftermarket, offrendo prestazioni senza pari a un pubblico più ampio.

 

Uno dei principali vantaggi del nuovo disco Brembo CCM è la riduzione del peso: con una diminuzione del 50 per cento rispetto ai tradizionali dischi in ghisa, riducendo significativamente il peso delle masse non sospese della vettura. Questo fattore ha un impatto positivo sui consumi e sulla guidabilità del veicolo, migliorando la dinamica e la precisione nei cambi di direzione, soprattutto alle alte velocità.

 

La scelta di questo materiale avanzato non è solo una scelta legata alla leggerezza, porta sensibili vantaggi in termini di efficienza frenante. I dischi in Carbonio Ceramico Brembo garantiscono un elevato coefficiente di attrito, che rimane stabile in qualsiasi condizione, una caratteristica fondamentale per la sicurezza e per il controllo ottimale della vettura. Anche durante decelerazioni intense e prolungate, il materiale composito ceramico non mostra variazioni significative nel suo comportamento, assicurando una frenata costante e sicura.

 

Un altro aspetto cruciale è la resistenza al calore: alle temperature elevate, i dischi in ghisa tendono a deformarsi, compromettendo l’efficacia della frenata. I dischi Brembo CCM, invece, si distinguono per la loro resistenza a tali sollecitazioni. Anche durante cicli ripetuti di frenate ad alta potenza, il coefficiente di attrito rimane costante e la superficie del disco non si deforma, garantendo un accoppiamento perfettamente planare con le pastiglie, appositamente progettate per questo tipo di applicazioni.

 

La superficie del disco Brembo CCM presenta inoltre una resistenza alla corrosione superiore: non si corrode neppure in condizioni difficili, come il contatto con acqua o con le soluzioni saline utilizzate sulle strade in inverno. Questa caratteristica conferisce ai dischi CCM una durata stimata intorno ai 150.000 km per l’utilizzo stradale e a 2.000 km per l’uso estremo in pista, come ad esempio nel Ferrari Challenge.

 

Brembo ha avviato lo sviluppo di questo progetto nel 1998, utilizzando l’esperienza maturata con i dischi in carbonio CCR impiegati in Formula 1. Dopo quattro anni di ricerca e test, il primo utilizzo di questa tecnologia su un’auto stradale avvenne con la Ferrari Enzo, diventando un punto di riferimento per la sicurezza e le prestazioni frenanti delle vetture di lusso.

 

L’introduzione della tecnologia CCM nel mercato aftermarket rappresenta un’opportunità unica per chi desidera migliorare le prestazioni del proprio veicolo con componenti di livello superiore. I freni in carbonio ceramico non sono più un’esclusiva delle supercar o delle auto da competizione, ma diventano accessibili anche per gli appassionati che desiderano il meglio per la propria vettura.

 

Con questo ampliamento della propria gamma, Brembo continua a guidare l’evoluzione del settore frenante, fornendo soluzioni sempre più innovative e in grado di garantire sicurezza, prestazioni ed efficienza.

 

Recommended Posts