Toyota crede sempre nei motori: le elettriche avranno il 30% di quota

Toyota crede sempre nei motori

di Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Company

Ho colto l’occasione per dire a tutti che continueremo a produrre motori. Indipendentemente dai progressi delle elettriche, penso che queste ultime avranno una quota di mercato del 30%. Ciò lascia il restante 70% a vetture ibride, fuel cell o alimentate direttamente a idrogeno. Non ho dubbi che i veicoli a motore sopravviveranno. Questo non sarà deciso dalla regolamentazione o dal potere politico, ma dai clienti e dal mercato. Ecco perché la Toyota, azienda che compete su scala globale, sta perseguendo un approccio multi percorso con una gamma completa di veicoli.

Al G7 del 2023, il Giappone ha finalmente iniziato a sostenere un approccio multi percorso. Nei tre anni precedenti, sono stato l’unica persona nell’industria automobilistica a proporlo e ho subito un sacco di critiche. Combattere da soli è davvero difficile. Se passiamo improvvisamente alle elettriche, sono sicuro che i 5,5 milioni di dipendenti dell’industria automobilistica giapponese che hanno trascorso la loro vita a lavorare sui motori inizieranno a chiedersi: “A cosa serviva tutto questo?”. Per dare energia a queste persone e far loro sapere che possono contribuire alla neutralità carbonica, ho chiesto alla Toyota di intraprendere un nuovo progetto di motore, che credo l’ad Koji Sato annuncerà presto.

Il futuro è qualcosa che creiamo tutti insieme e non credo che sia possibile farlo con poche opzioni. Il Giappone ha il suo modo di fare le cose. Non credo che emulare l’Occidente sotto ogni aspetto sia davvero la risposta giusta. Se continuiamo a essere favoriti dal mercato e dai clienti, il futuro sarà sicuramente diverso.

 

 

Franciacorta Historic 2024: il classico appuntamento per le auto storiche

Franciacorta Historic 2024

Il mondo delle competizioni per auto storiche si prepara con entusiasmo all’arrivo della 17ª edizione del Franciacorta Historic, l’atteso evento che ogni primavera richiama appassionati e collezionisti da ogni parte. In programma il 5 e 6 aprile 2024, questa competizione si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama delle gare di regolarità per vetture d’epoca in Italia. Vediamo più da vicino cosa ci riserva questa nuova edizione.

Un evento sempre più atteso

Il Franciacorta Historic, giunto alla sua 17ª edizione, si svolgerà venerdì 5 e sabato 6 aprile 2024. Questo evento, il secondo a calendario ACI Sport dopo la Winter Marathon, è organizzato con maestria da Vecars, che anche quest’anno promette una manifestazione ricca di novità e sorprese per gli appassionati del settore.

Innovazioni e conferme


Gli organizzatori sono già al lavoro per definire il format della gara, che anche quest’anno si preannuncia ricco di novità. Il percorso, cuore pulsante dell’evento, attraverserà le suggestive zone della Franciacorta e le sponde del Lago d’Iseo, proponendo numerose prove cronometrate, mai ripetitive e adatte a ogni tipologia di vettura, dalle più antiche a quelle di più recente costruzione. L’obiettivo è quello di garantire divertimento e sfide tecniche sia per i concorrenti che per il pubblico, mantenendo alta l’attenzione sulla parte sportiva, elemento sempre molto apprezzato dai partecipanti.

Una partecipazione aperta e inclusiva

L’edizione 2024 vedrà ammesse alla competizione tutte le vetture costruite entro il 1976. Inoltre, confermando il successo delle scorse edizioni, sarà consentita la partecipazione di un massimo di 15 auto prodotte dal 1977 al 1990, le quali verranno inserite in una speciale lista fuori classifica. Questa apertura aumenta l’inclusività dell’evento, permettendo a un numero maggiore di appassionati di condividere la propria passione per le auto storiche.

Iscrizioni e contatti

Le iscrizioni per il Franciacorta Historic 2024 apriranno venerdì 1 marzo e chiuderanno alle ore 24.00 di sabato 30 marzo. Coloro che desiderano partecipare possono effettuare l’iscrizione online, accedendo alla sezione dedicata sul sito ufficiale dell’evento. Per tutte le novità relative a questa nuova edizione, è consigliabile seguire gli aggiornamenti sul sito e sui profili social dell’organizzazione. Inoltre, per qualsiasi richiesta di informazioni, è possibile contattare direttamente il Comitato Organizzatore attraverso la pagina “CONTATTI” del sito.

Conclusione

Il Franciacorta Historic 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti delle auto d’epoca, un’occasione unica per ammirare da vicino vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo in un contesto di competizione appassionante e tecnicamente impegnativo. Con una formula che mescola abilmente tradizione e innovazione, l’evento si conferma come un punto di riferimento nel calendario delle manifestazioni dedicate alle auto storiche, capace di attrarre ogni anno un numero sempre maggiore di partecipanti e spettatori.

Maldarizzi punta sulla formazione: focus sulla fiscalità dell’auto

Maldarizzi punta sulla formazione

Maldarizzi Automotive mette al centro della propria strategia aziendale la formazione del personale, scegliendo di affrontare temi complessi come la fiscalità dell’auto. L’8 e il 9 febbraio, il dott. Nicola Forte, rinomato esperto nel settore finanziario, ha tenuto due giornate di formazione dedicate agli operatori in ruoli commerciali e di back office Finance.

Un esperto per il corso

Nicola Forte, dottore commercialista e revisore legale con una vasta esperienza come consulente fiscale e docente, ha portato la sua expertise nella Maldarizzi Automotive, illustrando i dettagli e le sfumature della fiscalità automobilistica. Grazie al suo ampio curriculum che spazia dalla Pubblica Amministrazione a enti di formazione, Forte ha sottolineato l’importanza della formazione continua in un settore in continuo aggiornamento come quello fiscale, particolarmente complesso per le autovetture a causa delle frequenti modifiche legislative e delle interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Sistema complicato

Durante le sessioni formative, il dott. Forte ha evidenziato come il sistema fiscale, complicato e in perenne evoluzione, presenti specifiche sfide operative per il settore automobilistico. Nonostante la penalizzazione fiscale delle autovetture in molti casi, Forte ha messo in luce disposizioni favorevoli relative all’imposta sul valore aggiunto e altre soluzioni che offrono opportunità significative per imprese e professionisti. Questi argomenti sono stati approfonditi con un focus sulle novità previste per il 2024, con l’obiettivo di fornire al personale gli strumenti per gestire al meglio le questioni fiscali legate alle auto aziendali.

Un pubblico numeroso e interessato

La formazione ha coinvolto 76 persone tra consulenti di vendita, responsabili commerciali, coordinatori dei servizi F&I, consulenti di vendita finance e personale del back office finance. Daniela Calabretto, HR manager della Maldarizzi Automotive, ha sottolineato come la conoscenza approfondita della fiscalità sia essenziale per garantire un servizio di alta qualità ai consumatori, permettendo di spiegare efficacemente come dedurre i costi relativi all’acquisto di veicoli.

La strategia formativa di Maldarizzi

L’impegno di Maldarizzi nella formazione continua mira a soddisfare le esigenze aziendali concrete, selezionando percorsi formativi verticalizzati, canali informativi efficaci e docenti appassionati e competenti. Questa scelta strategica riflette l’intenzione dell’azienda di rimanere all’avanguardia nel settore automotive, fornendo al proprio personale gli strumenti necessari per affrontare con competenza e credibilità tematiche complesse come la fiscalità dell’auto. La decisione di affidarsi a professionisti del calibro del dott. Forte testimonia la dedizione di Maldarizzi all’eccellenza e all’aggiornamento costante, elementi chiave per mantenere un alto livello di servizio e competenza in un mercato sempre più competitivo.