È uscito il rapporto “Veicoli sulle strade europee” di ACEA, pubblicazione di riferimento per gli ultimi dati sui veicoli in circolazione sulle strade europee.
Oltre a rivelare il numero di veicoli sulle strade europee, questo rapporto di ACEA include anche altri dati chiave, come l‘età media dei veicoli, le tipologie di potenza dei veicoli, la proprietà dei veicoli e altro ancora. A complemento dei regolari aggiornamenti sulle vendite di auto, furgoni, camion e autobus di ACEA, questo rapporto unico fornisce un’istantanea di come appare la “flotta” di veicoli sulle strade europee.
I dati in sintesi
· Nel 2022 ci saranno 252 milioni di automobili sulle strade dell’UE, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente.
· Nonostante le vendite di auto elettriche a batteria abbiano raggiunto i massimi storici nel 2022, solo l’1,2% delle auto sulle strade dell’UE sono elettriche a batteria.
· Ci sono oltre 30 milioni di furgoni sulle strade dell’UE, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. La Francia è al primo posto con il maggior numero di furgoni in circolazione.
· Attualmente sulle strade dell’UE circolano oltre 6,5 milioni di camion, con un aumento di quasi il 2% rispetto all’anno precedente. In media, i camion rimangono i più vecchi tra tutti i tipi di veicoli con 14 anni.
· Attualmente sulle strade dell’UE circolano oltre 720.000 autobus. I modelli elettrici a batteria costituiscono oltre il 10% degli autobus in tre Paesi dell’UE (Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi).
· La Polonia ha il maggior numero di auto ogni 1.000 abitanti, mentre la Lettonia è quella con il minor numero di auto.
Il rapporto dimostra che, sebbene gli obiettivi legislativi possano aiutare a orientare il cambiamento, questo è solo una parte del puzzle per la decarbonizzazione del trasporto stradale. L’Europa, precisa ACEA nel rapporto, ha bisogno di un’ampia serie di condizioni quadro, come infrastrutture di ricarica e incentivi fiscali e di acquisto, per stimolare la domanda di nuovi modelli e rifornire i veicoli sulle strade europee con i modelli più puliti ed ecologici.
Foto di Nabeel Syed su Unsplash