Monopattini al bando a Parigi: il punto su Roma

La mobilità dolce ha indubbiamente molti vantaggi ma, in alcune città, ha anche messo in luce la difficile convivenza con i pedoni e la poca sicurezza quando questi mezzi leggeri viaggiano per strada. Parigi ha fatto una scelta drastica. Dunque, ai parigini i monopattini elettrici non piacciono. Lo hanno detto chiaro e tondo in un referendum e così a Parigi i monopattini elettrici non potranno più girare dal primo di settembre.

Il tema è fortemente dibattuto. Tant’è che recentemente una ricerca condotta dalla no profit Consumerismo ha puntato i riflettori sul rispetto delle regole da parte di chi utilizza i monopattini elettrici. Diverse le capitali prese in considerazione (Parigi compresa).

Ma vediamo come i cittadini “conducono i monopattini a Roma” dove operano 7 società di sharing con un totale di 14.500 monopattini in circolazione, quasi tutti concentrati “senza regola” nelle zone centrali della Capitale.Secondo i dati di Consumerismo, nei primi 4 mesi del 2022 si sono registrati nell’Urbe oltre 1.650.000 noleggi per un totale di circa 4 milioni di chilometri percorsi, con una durata media di 12 minuti di noleggio e 2 km percorsi.

Dalla ricerca, però, emerge l’elevato tasso di sosta scorretta dei monopattini, che a Roma si stima raggiunga il 69% del totale: quasi 7 monopattini su 10 vengono quotidianamente parcheggiati in violazione delle norme del Codice della strada.

Recommended Posts