LoJack e Mercedes-Benz: insieme per contrastare i furti d’auto in Europa

LoJack e Mercedes-Benz: insieme per contrastare i furti d’auto in Europa

La lotta ai furti d’auto compie un passo avanti con l’accordo tra LoJack, azienda leader nelle soluzioni di sicurezza e recupero veicoli rubati, e Mercedes-Benz Connectivity Services GmbH. La partnership introduce un’innovativa integrazione dei dati tra i veicoli connessi e il sistema di tracciamento LoJack, offrendo una protezione senza precedenti contro i furti.

Questa collaborazione, attiva in tutta Europa, non solo migliorerà la sicurezza per i proprietari di auto private, ma avrà un impatto significativo anche per compagnie di assicurazione e flotte aziendali, fornendo strumenti avanzati per il monitoraggio in tempo reale e il recupero rapido dei veicoli sottratti.

 

Un sistema di sicurezza basato sui dati

Grazie alla sinergia tra i dati di Mercedes-Benz Connectivity e le piattaforme di LoJack, i veicoli dotati di questo sistema potranno essere monitorati e localizzati con maggiore precisione in caso di furto. I dati vengono raccolti in tempo reale e visualizzati attraverso dashboard intuitive, accessibili direttamente dai proprietari o dai gestori di flotte.

I principali vantaggi dell’integrazione includono: tracciamento avanzato del veicolo, con aggiornamenti in tempo reale sulla posizione; accesso diretto ai dati attraverso portali dedicati e personalizzabili; maggiore velocità di intervento grazie alla connessione con le centrali operative LoJack, attive 24 ore su 24; tassi di recupero elevati, con tecnologie che migliorano la localizzazione anche in caso di tentativi di schermatura del segnale GPS.

 

Un impatto positivo per automobilisti e aziende

L’accordo tra LoJack e Mercedes-Benz non è solo una garanzia di maggiore sicurezza, ma rappresenta un valore aggiunto per il mercato automobilistico e assicurativo. Massimo Braga, vicepresidente e direttore generale di LoJack: “Questa collaborazione con Mercedes-Benz Connectivity Services pone le basi per una mobilità più sicura e connessa. L’integrazione dei dati dei veicoli in una piattaforma intuitiva potenzia la sicurezza in caso di furto e migliora la gestione delle flotte aziendali”.

Il sistema di LoJack sarà disponibile in tutti i principali Paesi europei, offrendo un ulteriore strumento di protezione per i clienti delle due aziende.

 

Un “mercato” in continua evoluzione

Negli ultimi anni, i furti d’auto hanno subito un aumento significativo in Europa, con tecniche sempre più sofisticate che mettono in difficoltà i sistemi di sicurezza tradizionali. Solo in Italia, nel 2024 sono stati rubati oltre 120.000 veicoli, con un tasso di recupero inferiore al 40% per i modelli più appetibili sul mercato nero.

L’utilizzo di soluzioni avanzate basate sulla tecnologia telematica e sulla connessione tra veicoli rappresenta quindi un elemento chiave per contrastare questo fenomeno. LoJack, con la sua esperienza nel recupero veicoli rubati, e Mercedes-Benz, leader nell’innovazione dei sistemi di connettività, offrono una risposta concreta a questa emergenza.

 

La nuova era della sicurezza automobilistica

L’accordo tra LoJack e Mercedes-Benz segna un passo decisivo nella trasformazione del settore automotive. L’integrazione tra intelligenza artificiale, connettività e sicurezza sta ridefinendo il concetto di protezione dei veicoli, offrendo agli automobilisti una maggiore tranquillità e un controllo più avanzato sui propri mezzi.

Con questa partnership, il settore si avvicina sempre più a un modello di mobilità predittiva, dove le tecnologie di bordo non solo proteggono dai furti, ma permettono anche una gestione ottimizzata dei veicoli e delle flotte aziendali.

LoJack e Mercedes-Benz stanno così delineando il futuro della sicurezza automobilistica intelligente, unendo innovazione e protezione per rispondere alle sfide della mobilità moderna.

 

Foto da ufficio stampa Lojack

Recommended Posts