
di Sigrid de Vries, direttore generale di ACEA
Come i visitatori del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra potranno testimoniare in prima persona, l’industria automobilistica europea si trova ad affrontare una massiccia concorrenza globale poiché sta effettuando il passaggio epocale dal motore a combustione alle auto elettriche a batteria in un arco di tempo molto breve.
Abbiamo colto l’occasione per riunire giornalisti internazionali, un accademico di fama – Tommaso Pardi del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica – e il nostro presidente, Luca de Meo, per chiederci: come possiamo rimanere in corsa?
Come ha spiegato Pardi, oggi i produttori stranieri di auto elettriche sono in vantaggio poiché detengono un vantaggio competitivo rispetto all’Europa. Hanno investito prima e sono più verticalmente integrati nella catena del valore delle batterie, con un accesso più facile alle materie prime. Hanno maggiori economie di scala e, soprattutto, non hanno l’onere di eliminare gradualmente 17 milioni di automobili con motore a combustione in poco più di dieci anni. L’Europa, d’altro canto, ha “messo il carro ‘elettrico’ davanti al cavallo ‘batteria’”, creando dipendenze strategiche dall’estero.
Allora, qual è la soluzione? Nelle parole di Pardi, abbiamo urgentemente bisogno di una politica industriale automobilistica “globale e coordinata”, con una vera strategia che colleghi i pezzi del puzzle del Green Deal. Il messaggio del Presidente Pardi è stato chiaro: l’Europa deve svegliarsi!
I suoi messaggi fanno eco al Manifesto ACEA, in cui chiediamo una strategia industriale olistica dell’UE in tutte le fasi della catena del valore, dalla ricerca e sviluppo, all’estrazione mineraria, alla raffinazione, ai componenti e alla produzione; alle reti di ricarica, all’energia, agli incentivi all’acquisto e al riciclaggio.
De Meo ha sottolineato che tutte queste condizioni dovrebbero essere saldamente in atto per consentire di rispettare la data di eliminazione graduale dei motori a combustione che si avvicina rapidamente nel 2035. Come leader aziendali, faremo di tutto per mettere le nostre aziende nella posizione di conformarsi. Siamo lì per promuovere il progresso, per spingere l’Europa a essere innovativa, e l’elettrificazione è uno dei campi di innovazione quando si tratta di trasporti”, ha spiegato De Meo. “Non è possibile che l’industria consigli di tornare al punto di partenza, perché non ha senso ed è dannoso per l’ambiente”.
L’impegno del settore a favore dell’elettrificazione è chiarissimo, ma non possiamo farcela da soli. In quest’ottica, è fondamentale una revisione intermedia solida e significativa della normativa sulla CO2, cosa che anche Ursula von der Leyen ha recentemente riconosciuto. E per questo dovremo definire chiaramente come misurare il successo e come determineremo se siamo sulla giusta traiettoria per il 2035.
Da qui ad allora, contiamo che l’UE affronti questa sfida epocale mettendo in atto le condizioni quadro adeguate: accesso ai punti di ricarica, energia verde a prezzi accessibili, incentivi all’acquisto, regimi fiscali e molto altro ancora. Un altro tassello essenziale del puzzle è la trasformazione delle competenze della forza lavoro.
Come ha affermato Tommaso Pardi: “Il mercato delle auto elettriche è come un razzo, ma ha bisogno di una spinta per entrare in orbita”. È solo lavorando insieme – nell’ecosistema automobilistico e con i policy maker – che possiamo dare al mercato la spinta di cui ha bisogno.