Idrogeno: finanziamento di progetti al via

pichetto (1)

di Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Per quanto riguarda le iniziative per contrastare l’inquinamento e la CO2 abbiamo sviluppato accordi internazionali che prevedono azioni che, comunque, dobbiamo svolgere, con step fino al 2030 o al 2050. Il tutto si unisce al fronte della tecnologia, della ricerca, della velocità. In questo quadro, per fare un esempio, ho finanziato progetti sull’idrogeno e ormai tutti ragionano guardando già al 2027, 2028, 2029.

Parliamo di economia circolare. La plastica del mare può diventare nuova plastica, questo vuol dire riciclare. È una sfida che stiamo portando avanti, banalmente, con l’acciaio. L’Italia è uno dei più grandi produttori dell’acciaio e il 70% della produzione nuova parte dai rottami. Questo significa economia circolare: rigenerare. Col nostro sistema di raccolta, più forte al Nord che al Sud, abbiamo una capacità di riciclo che ci pone in testa tra i Paesi europei. Ma l’UE pone tutto sul riuso e non sul riciclo in cui abbiamo capacità doppie rispetto alla Germania.

Recommended Posts