Ecocarburante: il pioniere italiano è… un comprensorio sciistico

Presentazione carburante GTL

di Luca Talotta

 

Il comprensorio sciistico di Plan de Corones, destinazione invernale situata tra la Val Pusteria e la dolomitica Valle di Marebbe in Alto Adige che fa parte di Dolomiti Superski, ha deciso di aderire a un metodo molto sostenibile. Per garantire che il Plan de Corones possa continuare a soddisfare le aspettative sia della popolazione residente, dei turisti e, soprattutto, le esigenze della natura, la Funivie San Vigilio Spa ha deciso di passare a un carburante più pulito. In futuro, per la sua flotta di veicoli verrà utilizzato il GTL (Gas-to-Liquid) Fuel Alpin al posto del Diesel.

Dopo essere stata la prima azienda funiviaria con un battipista ibrido in Italia, la Funivie San Vigilio Spa è ora anche il primo cliente italiano del fornitore di carburante Passuello Srl, che utilizza il nuovo carburante GTL Fuel Alpin: “L’introduzione del GTL Fuel Alpin è un passo importante verso un futuro sostenibile. Operare in modo consapevole e sostenibile dal punto di vista ambientale è il nostro obiettivo primario da molti anni. Siamo certificati ISO 14001 dal 2009. Proprio per questo siamo orgogliosi di poter offrire una soluzione che migliora la qualità dell’aria e allo stesso tempo garantisce le prestazioni e l’affidabilità dei veicoli”, afferma Georg Mutschlechner, presidente di Funivie San Vigilio Spa.

 

Fiala di carburante

 

Caratteristiche

 

Il GTL Fuel Alpin è un carburante alternativo derivato dal gas naturale, che brucia in modo più pulito rispetto al Diesel convenzionale. L’utilizzo di GTL Fuel Alpin in sostituzione al Diesel porta diversi benefici: riduzione delle emissioni di inquinanti tra cui ossidi di azoto (NOx), particolato (PM), monossido di carbonio (CO) e idrocarburi incombusti (HC); adatto a performare nelle aree montane anche a temperature molto rigide, con un Cold Filter Plugging Point CFPP di massimo -30° C.

 

Gli altri punti di forza: anche nessun investimento aggiuntivo, il GTL Fuel Alpin è infatti un carburante drop-in che può essere utilizzato nei motori Diesel esistenti senza bisogno di modifiche, nuove infrastrutture o investimenti nei veicoli; facilità di gestione: il carburante GTL Fuel Alpin è classificato come non tossico, inodore, facilmente biodegradabile e a basso rischio, essendo un carburante paraffinico; combustione più uniforme che comporta la diminuzione dei livelli di rumore in alcuni motori; migliori prestazioni nella fase di accensione grazie al numero di cetano più elevato (tra 74 e 80).

Recommended Posts