
di Fulvio Duse, COO di Aton IT
Dopo la crisi pandemica il mercato del lavoro è fortemente cambiato sia nell’offerta che nella domanda, rendendo complicata la ricerca di figure professionali con competenze digitali specialistiche. Secondo diversi rapporti internazionali, attualmente l’85% delle aziende italiane fatica a trovare e ad assumere giovani qualificati.
Se in media nel 2022 il 40% delle imprese, come evidenzia il Rapporto CENSIS-IISFA, ha dichiarato di avere difficoltà nella ricerca di lavoratori, nel caso dell’ICT tale quota sale al 52%. Accanto al software developer o al data engineer, il Cyber Security Specialist è indicato tra le figure emergenti più legate alla transizione digitale nelle previsioni di fabbisogni occupazionali e professionali a medio termine (2023-2027) per il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni.
La Rivoluzione Digitale ha creato scenari inediti e con essi nuovi modelli organizzativi e nuovi posti di lavoro. La continua ricerca di nuove figure professionali qualificate dotate del giusto set di competenze tecnologiche di base e specialistiche sta coinvolgendo tanto le PMI quanto le multinazionali. Tuttavia, è altresì di fondamentale importanza la formazione e l’aggiornamento delle risorse già a disposizione di un’azienda.
Le aziende lamentano la scarsezza di competenze digitali tali da assicurare una trasformazione tecnologica interna, spesso incentrata sulla valorizzazione di grandi quantità di dati, informazioni e sulla protezione dei sistemi informativi. Gli specialisti IT per un’azienda come ATON IT sono quindi l’asset più importante per soddisfare le richieste di un mercato in costante evoluzione; per questo ricerchiamo costantemente professionisti qualificati, nell’ottica dello spirito di innovazione che ci contraddistingue.
Tra le figure digitali più ricercate ci sono quindi esperti di Big Data Analytics e Cyber Security e a seguire competenze legate a Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Robotica, Blockchain e Realtà Aumentata e Virtuale, il cui sapere altamente specialistico spinge le organizzazioni a prediligere la ricerca su un mercato esterno.
Investire nella formazione
La ricerca di lavoratori con competenze digitali adeguate è un tema complicato da gestire, dato che tali competenze coinvolgono molte tipologie di professionalità. Per questo investire sulla formazione delle competenze può essere la chiave. Convinti dell’importanza e della centralità di una formazione qualificata nel percorso di crescita professionale, ai giovani coinvolti nelle attività di training chiediamo sempre di non accontentarsi, di accendere l’immaginazione e di continuare a cercare. C’è sempre, da qualche parte, un sapere che ci attende.