L’energia “pura” di Honda invade i Giardini dell’Eden

di Luca Talotta

Parlare oggi di energia pura può avere i suoi vantaggi. Ma che cosa si intende davvero con questo termine? Quale, tra quelli esistenti, può definirsi davvero pura come energia? Abbiamo deciso di portare questo quesito in una location incredibile, i Giardini dell’Eden. O meglio, non l’abbiamo fatto noi, ma l’ha fatto Honda. La Casa giapponese ha infatti organizzato una serata, denominata “Pure Power Honda”, a Roma, per presentare la sua gamma di SUV. E ha scelto la location “I Giardini dell’Eden”, che si trova nel piazzale antistante lo stadio Olimpico.

 

Un accostamento niente male di termini, l’energia pura e l’Eden. Il paradiso terrestre, lì dove di energia, se c’era, era per forza di cose pura. Honda ha deciso di accostare questa terminologia alla sua gamma di SUV, tutta presente all’evento: tra drink, cibo, balli scatenati e il sound tra disco e sassofono di Jimmy Sax, guest star della serata, si sono messi in mostra soprattutto loro: Honda CR-V Hondra ZR-V, entrambe vetture ibride, oltre all’elettrica pura Honda E:NY1.

Eco Race: tutte le strade portano a Roma

di Roberta Pasero

Verifiche sportive e verifiche tecniche ok, adesivi posizionati, anche quelli con i nostri nomi, scaricate app per sincronizzare la velocità dell’auto a quella del giudice di gara, e altre per aggiornare il roadbook che il mio navigatore top Fausto Passi sta studiando e ripassando.

Cinque prove di regolarità su strada a media per il primo Eco Race con eco auto. Tutte le strade portano a Roma in green.

Mercedes GLC Coupé: il segreto (anche social) della sportiva della Stella

di Luca Talotta

 

I SUV Mercedes, tra cui la GLC, sono diventati delle vere star sul mercato automobilistico. E tra tutti i modelli della gamma SUV, GLC è il vero best seller, proprio fenomeno di vendite con oltre centomila unità consegnate in Italia dal 2008. La sua importanza strategica per Mercedes può essere confermata dalla sua presenza costante e vincente sulle strade di tutto il mondo.

 

La nuova GLC Coupé è l’ultima perla della Casa automobilistica tedesca. Questo modello si aggiunge alla già vasta gamma di ben 13 vetture e due fuoristrada prodotte dalla Mercedes. E questa nuova arrivata non passa inosservata, grazie al suo design unico e ai numerosi dettagli che la rendono un’autentica opera d’arte. Dai gruppi ottici che arrivano fino alla griglia, alle superfici pulite e ai cerchi da 18” fino a 20”, ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari. L’abitacolo non è da meno, con una plancia che richiama la Classe C e con materiali di alta qualità che sono presenti ovunque. Un display da 11,9” completa l’esperienza di guida, offrendo informazioni e intrattenimento di alto livello.

 

Ma le caratteristiche più interessanti della GLC Coupé sono le sue motorizzazioni. La vettura è disponibile con varianti benzina plug-in, benzina mild-hybrid e Diesel mild-hybrid. Queste opzioni offrono prestazioni eccezionali, con una velocità da 0 a 100 km/h inferiore ai 6 secondi. Inoltre, il modello plug-in offre un’autonomia dichiarata in modalità elettrica di circa 100-120 km, grazie a una batteria da 31,2 kWh che può essere ricaricata tramite una presa da 11 kW o in corrente continua a 60 kW.

 

GLC Coupé è il nuovo gioiello della Mercedes, che continua a stupire e conquistare il mercato con il suo stile unico, le sue prestazioni potenti e la sua tecnologia all’avanguardia. Conquista il mercato e conquista anche i social network, con fotogallery e video che attirano sempre di più fan entusiasti, ma anche amanti tout court del mondo dell’auto.

Ferrari Roma Spider: la Dolce Vita ha 620 cavalli

di Roberta Pasero

Caput mundi. Come Roma. Come Ferrari Roma Spider. Che sprigiona l’esprit della nuova Dolce Vita, un V8 da 620 cavalli con un raffinato abito da sera.

Silhouette elegante che sa stupire con un tetto di tela che c’è e non c’è, per guidare la sera sotto un cielo di stelle, di giorno nel blu dipinto di blu. 

Salone del Camper: da Santanché idee sul turismo “open air”

di Roberta Pasero

 

Destagionalizzare il turismo “open air”, che non è certo una vacanza per poveri, aumentare le piazzole per camper e caravan perché ognuno degli 8.000 Comuni italiani potrebbe avere un’area di sosta. E Iva al 4% per l’acquisto dei camper per persone con disabilità.

 

Sono le promesse del ministro del Turismo, Daniela Santanché, all’inaugurazione della quattordicesima edizione del Salone del Camper a Parma.

 

Poi affida la borsa in tinta al suo portaborse…in senso letterale e si inerpica su un camper per le foto a tema.

Ferrari Roma Spider: un altro capolavoro del designer Manzoni

di Roberta Pasero

È Flavio Manzoni, l’uomo che regala forma ai sogni. I sogni firmati Ferrari, come questa Roma Spider, simbolo di una dolce vita che non tramonterà mai. Non è soltanto Chief design officer Ferrari. Perché in ogni automobile che disegna con la stessa passione di quando era bambino, vi sono le tante altre sue anime. Quella di pianista jazz che in Roma Spider sente risuonare le vibrazioni di Bill Evans, quello di amante dell’arte che trasforma nelle linee delle carrozzerie Ferrari l’essenzialità delle forme pure di Brancusi o la forza spiazzante di Kapoor.

 

E anche quella di chi è nato e cresciuto in Sardegna e di questa terra selvaggia porta sempre nel cuore e trasfonde nei disegni a matita che danno origine alle sue Ferrari l’artigianalità, la poesia, l’arte, anche di Maria Lai e di Costantino Nivola.

Monopattini via da Parigi: la mossa di Lime

di Roberta Pasero

E allora Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, mentre, come tutti gli altri operatori, sta ritirando l’intera flotta da Parigi e la porterà a Lille, Londra e Copenaghen, ha pensato di dedicare ai monopattini un nostalgico omaggio.

Si tratta di una cartolina celebrativa per raccontare il viaggio che durava dal 2018, gli 87.451.328 km percorsi e il risparmio di 28.613 tonnellate di CO2.

Vacanze ecosostenibili: le migliori mete italiane

Viaggiare in modo sostenibile, cioè a impatto zero nel rispetto delle caratteristiche delle località scelte. Ecco 10 mete al mare, in montagna e nell’entroterra del nostro meraviglioso Paese.

 

Prodotti e cibo a chilometro zero, mobilità “green”, eco-spiagge, hotel attenti ai materiali utilizzati e tanto altro.

 

Ce ne parla Luca Talotta, giornalista e influencer, esperto di mobilità sostenibile.

Monopattini, e-bike, segway: tutelarsi è meglio

Il nodo dell’assicurazione sui mezzi che fanno parte della micromobilità. Per ora non è obbligatorio stipulare una polizza RC. Ma se accade un incidente e si è colpevoli?

Ecco i consigli del giornalista e influencer Luca Talotta