Una Kia EV6 speciale? Tutta in mattoncini Lego

di Roberta Pasero

Crisi dei semiconduttori? E allora Kia lancia l’auto a mattoncini Lego. Una EV6 a grandezza naturale, un modo per festeggiare la terza posizione tra i 10 top global sales 2022.

Realizzata in 4 mesi da 5 persone con 350mila mattoncini. 

Mercedes GLA 250e: sportività allo stato puro

di Roberta Pasero

Eccola qui in anteprima mondiale la Nuova Mercedes-Benz GLA 250e, sportività allo stato puro, compact SUV style dall’indole off road. Con motorizzazioni Diesel classici e benzina mild è plug in hybrid. E poi griglia del radiatore con pinna orizzontale e lamelle verticali. Cofano con power dome discretamente accennati.

Nuova firma luminosa e all’interno ultima generazione di MBUX, minigiochi da touchscreen e un viaggio possibile in 10 mondi cromatici.

Michelin CrossClimate 2: sicurezza “quattro stagioni”

di Roberta Pasero

Imprevedibilità. Il bello della vita. Meno lo è quella climatica, soprattutto quando si è al volante. Per rendere prevedibile l’imprevedibile c’è Michelin CrossClimate 2. Seconda generazione degli “all season” abituati alle temperature estreme, da – 10 a +30. E, dunque, a scattare in sicurezza nel nostro test drive tra i tornanti innevati della Valtellina e ad aderire sulle lastre di ghiaccio di Bagni di Val Masino, archeologia termale in fondo a una scenografica foresta di muschio, pietre e alberi

E se sono 10 le Case automobilistiche – anche Jeep, Mercedes Benz, Bmw, Hyundai, Toyota che le hanno scelte come primo equipaggiamento per oltre 20 modelli declinati in tutte le motorizzazioni – è proprio per la loro sicurezza “quattro stagioni”.

Pneumatici ultra hi-tech: in pista ad Aprilia con Bridgestone Turanza 6

di Roberta Pasero

Provate voi a non sterminare una nidiata di papere che attraversano improvvisamente il circuito di Aprilia (Latina) durante una giornata di pioggia (simulata), ma anche a guidare più forte che si può su un anello d’asfalto mentre fuori piove, piove e piove.

Con Bridgestone Turanza 6, pneumatici estivi super tecnologici, le frenate vengono “anticipate” e la sicurezza pure, merito anche di nuove mescole, spalle divergenti, cavità disegnate per incrementare il drenaggio dell’acqua.

Pneumatici che parlano anche italiano, progettati nel centro europeo Bridgestone di Aprilia e testati sul proprio circuito pochi chilometri più in là.

Peugeot fa 130 anni: emozioni senza tempo

di Roberta Pasero

 

Ha 130 anni, però Peugeot non li dimostra. Perché ha la stessa allure e lo stesso spirito pionieristico di questa Peugeot Type 3, la prima auto in assoluto circolata sulle strade italiane, che ha fatto il suo ingresso trionfale al MAUTO, il Museo dell’auto di Torino, con i fanali illuminati a petrolio e lo stesso ruggito di allora.

 

Al volante della storia c’è Thierry Lonziano, direttore di Peugeot Italia in Stellantis: tocca a lui riannodare il fil rouge tra passato e futuro del marchio che vede l’Italia secondo mercato mondiale. Tra questa Type e la nuova 408, prossimo modello del marchio francese, pronto a conquistare ancora una volta le strade italiane. Un viaggio verso il futuro dove non conterá soltanto l’elettrificazione, ma anche design, passione, emozioni. Senza tempo.

Mini e “Tortellante”: 26 ragazzi autistici al lavoro

di Roberta Pasero

Con Mini a lezione di tortellini dalle ”rezdore”, signore modenesi che detengono il sapere e i segreti della pasta fresca, ospitate per un giorno nella cucina di chef Andrea Berton a Milano. Per imparare a posizionare il ripieno nei quadrati di sfoglia, a chiuderli stretti a triangolo e a sagomarli attorno al dito indice, in modo da dargli la caratteristica forma con la virgola. Un rito che ha radici culturali e sociali lontane, fatto di movimenti cadenzati e ripetitivi, che diventa anche simbolo di indipendenza per i 26 ragazzi autistici che lavorano a “Tortellante”, il laboratorio terapeutico e abilitativo di Modena che dal 2016 insegna a questi ragazzi speciali a preparare i tortellini e a venderli anche ai ristoranti, come all’ Osteria francescana tristellata di Massimo Bottura.

 

Un laboratorio sostenuto da Mini, anche con il podcast” La rivoluzione tranquilla”, diretto da Enrico Brizzi e realizzato con il supporto di Chora Media di Mario Calabresi, un giornalista da sempre sensibile ai temi sociali (su tutte le piattaforme audio gratuite anche il 10 e il 17 febbraio).

 

Cosa c’entra Mini? In effetti, in 63 anni di storia é stata paragonata a tutto. A un’icona pop, a un oggetto di design, nella versione green persino a una “elettrofigata”. Ma a un tortellino mai. Eppure tra il simbolo british a quattro ruote e il simbolo della cucina italiana c’è un doppio fil rouge: “Da una parte la somiglianza tra il brand britannico, che nasce come l’automobile più piccola e usa lo spazio in modo intelligente, e il tortellino, uno degli “oggetti” gastronomici più piccoli, dall’altra c’è il tema dell’amore: la cucina è un gesto d’amore e l’amore è sempre tra i protagonisti delle campagne di Mini”.

 

Le parole di Roberto Olivi, direttore delle relazioni istituzionali e comunicazione di Bmw Italia, a cui fa capo il marchio Mini, sintetizzano lo spirito di “Tortellante”. Che insegna come la vita di molte persone può davvero cambiare. Un gesto d’amore dopo l’altro, anche tortellino dopo tortellino.

BYmyCAR MIlano: Bmw i7 il dono per il primo compleanno

 

di Roberta Pasero

Performance elettrica e intrattenimento multisensoriale, giochi di luce Great Entrance Moments, atmosfera da lounge e Theatre Screen da 31,3” che trasforma i sedili posteriori in un cinema. È Bmw i7, l’ammiraglia elettrica da oltre 600 km in mood elettrico, che si svela e si fa anche in 3 a Milano con un’installazione, qui in una mia foto, alla festa per il primo compleanno e qualcosa in più di BYmyCAR Milano, ovvero tutte le concessionarie Bmw milanesi, fiore all’occhiello del gruppo francese con 110 concessionarie dislocate anche in Svizzera e in Spagna, 3mila dipendenti, 80mila auto vendute e un fatturato superiore ai 2.2 miliardi di euro.

Un’occasione per scoprire la visione del presente e soprattutto del futuro della rete di vendita di Carlos Gomes, CEeo e azionista di BYmayCAR, soprattutto in quest’epoca di transizione. “L’auto elettrica? È come un figlio. Va accudita, seguita e bisogna occuparsi di lei, assecondando le sue esigenze”.

Camel Trophy in salsa emiratina: dalle 4 ruote alle 4 zampe

di Roberta Pasero

L’autentica Camel Trophy? Se ieri era tra le dune del deserto sulle Land Rover, oggi é tra le strade e i grattacieli di Abu Dhabi. Da 4 ruote a 4 zampe, ecco un esemplare nell’ oasi dell’heritage village tra i grattacieli e il mare della capitale degli Emirati Arabi Uniti.

Abu Dhabi: sventola la bandiera della Ferrari

di Roberta Pasero

Sulla Sunset Terrace dello Yas Marina Circuit di Abu Dhabi. Non è giorno di gare eppure sembra di sentirlo il rombo delle auto di F1 e delle varie formule racing su quest’isola della capitale degli Emirati Arabi Uniti.

E nel cielo “sventola” la bandiera del Cavallino rampante, che colora il tetto del Ferrari World, il parco dei divertimenti dedicato al mito di Maranello. 

Abu Dhabi: traffico “gentile” e rarità colonnine

di Roberta Pasero

Stop, please. Ecco due dei cartelli stradali che regolamentano l’ordinaria viabilità di Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti. Grandi viali a tantissime corsie, vialetti a doppio senso che non intralciano il flusso delle auto e i parcheggi, dedicati a due ruote, monopattini, ancora poco diffusi, e mini carretti da guidare come biciclette.

Toyota e Honda i marchi più diffusi, a parte le numerosissime supercar, rarissime le colonnine elettriche e parco taxi interamente ibrido.