Cambio della vecchia auto: come in Francia si applichi il “noleggio sociale”

di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile club d’Italia

(dal convegno “Le auto di domani: presente e futuro della mobilità” al Meeting di Rimini 2023)

Se in Europa si discute di una transizione verso l’elettrico, la realtà italiana è sensibilmente diversa. In Italia 3,5 milioni di vetture sono a Euro 0, 11 milioni se aggiungiamo le Euro 1,2,3 e arriviamo a 20 milioni se inseriamo anche le Euro 4. Sono state smaltite più Euro 6 che Euro 0, perché le persone che possiedono le Euro 0 non hanno le risorse per acquistare un’auto nuova.

Dobbiamo capire come smaltirle, non possiamo fermarle. Un’ipotesi di soluzione arriva dalla Francia. Con il noleggio a lungo termine sociale in Francia, lo Stato si sta facendo carico della necessità di aggiornare il parco auto: garantisce, infatti, il noleggio per cinque anni alle persone che hanno un determinato Isee. La parte finanziaria e una parte dei servizi le mette lo Stato, il noleggiatore paga solo una parte dei servizi: la rata arriva a 60-70 euro.

Recommended Posts