Con grande attesa, il FuturMotive di Autopromotec si prepara ad accogliere nuovamente SicurAUTO.it, non solo come media partner dell’evento, ma anche per svelare in esclusiva il suo 3° Aftermarket Report Auto Connesse ed Elettriche: le opportunità di oggi e di domani. La presentazione dell’anteprima dei circa 50 approfondimenti sarà condotta dal direttore di SicurAUTO.it, Claudio Cangialosi, e introdotta insieme a Federica Bertoldi, Head of Communications di LKQ RHIAG (Main Partner del Report), presso la Sala BOLERO della Fiera di Bologna alle 11:00 di giovedì 16 novembre, giorno di apertura dell’evento. Il workshop sarà tradotto simultaneamente in lingua inglese.
Dopo il successo dei precedenti report, che indagavano l’impatto atteso delle auto elettriche e connesse sull’aftermarket e sui consumatori, questo nuovo report di SicurAUTO.it affronta gli effetti della crescente connettività sul settore automobilistico, approfondendo i trend attuali del mercato attraverso ricerche esclusive e infografiche. Lo studio raccoglie i punti di vista di esperti di mobilità e cybersecurity, operatori del settore automotive e rappresentanti dell’Independent Aftermarket nel mondo, che raccontano l’impatto delle normative e l’influenza delle auto connesse ed elettriche nell’aftermarket italiano e globale.
Tra i dati esclusivi illustrati ci saranno i costi ufficiali di manutenzione ordinaria di 10 auto elettriche aggiornati al 2023. I costi sorprenderanno molti (il report mostra anche come si esegue un tagliando su un’auto elettrica). Un punto centrale dello studio riguarda la connettività, divenuta ormai una caratteristica standard dei nuovi veicoli, che porta con sé l’emergere di costi nascosti per i consumatori, opportunità per il soccorso stradale, ma anche rischi legati alla cybersecurity, al diritto alla riparazione, alla privacy e all’obsolescenza programmata.
La maggior parte dei marchi offre un servizio di gratuità per un periodo molto variabile che decorre dalla consegna al cliente e, alla scadenza, i consumatori si ritrovano in un vero labirinto di offerte di rinnovo. Quanto dovranno pagare? E cosa succede quando l’auto cambia proprietario? Lo si scoprirà durante la presentazione.
Per le officine indipendenti il nuovo sistema europeo SERMI rappresenta un’opportunità, ma anche una sfida. Il report fa il punto della situazione in Italia ed Europa, svelando come ci si certifica.
L’elettrificazione del circolante avrà certo un impatto sulle reti IAM, ma l’arrivo delle Case cinesi porta anche nuove possibilità per i meccatronici. SicurAUTO.it ha esplorato gli accordi che stanno nascendo in Italia ed il numero di officine legate ai marchi cinesi.
E ancora tanti altri approfondimenti interessanti, su rigenerazione ricambi, procedure e costi di smaltimento delle batterie al litio, valore residuo delle auto elettriche e del SOH (State of Health) nel remarketing, riparabilità delle batterie al litio secondo i costruttori dei pacchi batteria, manodopera per la riparazione delle auto elettriche che cresce, etc.
Saranno anche presentati, grazie al contributo dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano, i risultati esclusivi di un’indagine, realizzata insieme a SicurAUTO.it e CNA, sulla preparazione delle officine indipendenti riguardo alle auto connesse ed elettriche, nonché al complesso tema dell’accesso ai dati di riparazione (RMI).