Altroconsumo: troppi disagi sulle autostrade del Paese

In vista delle vacanze estive cresce sempre più la voglia di viaggiare e anche quest’anno le autostrade faranno parlare delle loro condizioni per i disagi imposti agli automobilisti. Viaggiare lungo alcune delle autostrade italiane ancora oggi vuol dire infatti andare incontro a numerosi disservizi, come dimostrano i nuovi dati dell’inchiesta di Altroconsumo. Nonostante gli sforzi, lo stato di salute della rete autostradale italiana non risulta ancora migliorato.

L’Organizzazione, tra il 3 e il 9 aprile 2023, è tornata a viaggiare attraverso l’Italia per monitorare la situazione, mettendola a confronto con quella riscontrata a maggio 2021. Seguendo lo stesso itinerario di due anni fa, Altroconsumo ha percorso 9 diverse autostrade italiane, per un totale di circa 1.500 km: di questi, quasi il 10% – ovvero 134 km – erano interessati da cantieri.

In crescita sia il numero che la frequenza: se nel 2021 in media c’era un cantiere ogni 18 km, nel 2023, si incontra in media un cantiere ogni 12 km. Due anni fa erano stati in tutto 80 i cantieri rilevati in circa 1.500 km percorsimentre ad aprile di quest’anno il totale è salito a 117. In alcuni tratti autostradali, inoltre, i cantieri presentano una durata complessiva di più di un anno.

Tra gli elementi più preoccupanti si segnala lo stato delle corsie di emergenza. Durante il tragitto sono stati rilevati lunghi tratti in cui queste ultime erano chiuse a causa di lavori. Ben 106 i tratti inagibili, per un totale di 120 km di corsie di emergenza inaccessibili dove è quindi impossibile fermarsi, in caso di necessità. In alcune zone si rileva la loro totale assenza; in altre, sono le piazzole per la sosta a non poter essere usufruite.

Recommended Posts